In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per [...] formazione fino a 4000 kJ per mole di ossigeno (o. di cromo, biossidodi stagno ecc.) e nell’ultimo gli o. refrattari con calore di formazione maggiore di 4000 kJ per mole di ossigeno (o. di alluminio, di magnesio, di titanio ecc.). Per ridurre gli o ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] a UO2, a 400-450 °C in atmosfera di ammoniaca (i solfati presenti sono decomposti e lo zolfo è eliminato come H2S con il vapore d’acqua prodotto dalla reazione); c) trasformazione del biossido in tetrafluoruro, UF4, con acido fluoridrico anidro a ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] un nitrosito c: C20H30N6O14. Weber operando con biossidodi azoto ottenne un nitrosato (C10H16N2O4)x. Con Di gran lunga meno interessante è la vulcanizzazione a mezzo di vapori di cloruro dizolfo o di soluzioni di cloruro dizolfo. La durata di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] combustibili e i carburanti contengono una certa percentuale dizolfo. L'anidride solforosa è il componente principale dell gli ossidi di azoto, soprattutto il biossidodi azoto che è molto tossico, data la sua capacità di legarsi all'emoglobina ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] è legata a quella della blenda concentrata, di fluttuazione, il cui tenore dizolfo raggiunge e supera il 30%, ed è statici e anodi di piombo perossidato, o dibiossidodi manganese, si possono realizzare deposizioni di metallo con rendimenti ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] osservazioni sopra l'azione delle piante verdi sul biossidodi carbonio dell'aria atmosferica, osservazioni che permisero più fosfatidi: es., la lecitina), o molecole di glicosio (glicofosfatidi), o lo zolfo (solfatidi). I grassi neutri fondono a ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] acido cloridrico svolgono cloro e dànno NiCl2. Il biossido NiO2, derivato dal nichelio tetravalente, ha debole una metallina che contiene il 77% di nichelio, il 0,08% di rame, il 0,2% di ferro, il 22% dizolfo.
All'uscita dal convertitore questa ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] :
a) calcinazione e triturazione dei concentrati;
b) riduzione a biossidodi uranio, a 400 ÷ 450 °C in atmosfera di ammoniaca; durante questa operazione i solfati presenti vengono decomposti e lo zolfo è eliminato come H2S assieme al vapore d'acqua ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] considerevole quantità d'energia. Il bromo, l'iodio, lo zolfo, il selenio, il tellurio, l'azoto reagiscono con l reagiscono con l'idrogeno a questo modo; alcuni, come il biossidodi manganese, cedono solo la metà dell'ossigeno che contengono; gli ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] può contenere quantità apprezzabili di selenio e di oro e anche tracce dizolfo e di ferro. Il minerale per dare i corrispondenti tellururi insolubili.
L'anidride tellurosa o biossidodi tellurio (TeO2) si può ottenere: a) per combustione del ...
Leggi Tutto
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il primo rapporto Oms-Anpa, presentato ieri...