Agraria
Aggiunta a un terreno e alle sementi di materiale batterico (Bradyrhizobium japonicum) per favorire la fertilizzazione delle colture. Il processo, stimolato dalla diffusione della soia in Italia, [...] grazie alle innovazioni biotecnologiche, è stato sempre più largamente utilizzato anche per altre colture, con il ricorso agli specifici microrganismi simbionti (Azospirillum per le Poacee, Cianobatteri per il riso).
Un altro campo di applicazione ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] di vista economico sia da quello del miglioramento genetico e della conservazione della biodiversità.
Le più recenti biotecnologie riproduttive
Negli ultimi anni sono stati fatti tentativi di sviluppo di tecnologie per la predeterminazione del sesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] 1999.
James 2001: James, Clive, Global status of commercialized transgenic crops: 2000, ISAAA brief 23, Ithaca (NY), 2001.
Le biotecnologie vegetali e le varietà OGM, rapporto delle Accademie Nazionali dei Lincei e delle Scienze, Roma, 2003, pp. 1-67 ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] dei frutti).
Uno strumento di grande potenzialità per la domanda d’innovazione tecnologica dell’a. è rappresentato dalla biotecnologia, la cui applicazione su scala globale non è tuttavia scevra di problemi, sia di carattere ambientale sia di ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] collocato e di come esso funzionerà nel nuovo organismo. Per questo motivo è poi necessario usare sia le tecniche delle biotecnologie sia i metodi della selezione tradizionale per determinare non solo dove il gene si sia inserito nel genoma, ma anche ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] a boicottare i prodotti transgenici, inducendo poi alcuni paesi membri dell’Unione Europea a intraprendere politiche ostili alle biotecnologie agrarie.
L’opposizione agli OGM è partita dal Regno Unito, dove l’opinione pubblica era ancora scossa dall ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] meno oneroso il carico di lavoro burocratico per gli scienziati. In Europa il sistema di regolamentazione nei confronti delle biotecnologie applicate all'agricoltura è più macchinoso che negli Stati Uniti. I permessi per le prove in campo sono più ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...