(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] latte di origine umana, inserendo e facendo esprimere opportunamente geni per proteine umane presenti nel latte (v. biotecnologia: Animali transgenici; clonazione, in questa Appendice). Gli scenari futuri che si aprono per le applicazioni di questa ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] investite nella ricerca, in specie in quell'aggregato multiforme di applicazioni scientifiche convenzionalmente noto con il nome di 'biotecnologie' (v.). Molto si sta lavorando per raggiungere obiettivi come, per es., l'inserimento nei cereali, e in ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] le caratteristiche, al fine di generare beni e servizi, che è appunto l'obiettivo di fondo delle biotecnologie (v. biotecnologia, in questa Appendice).
La più puntuale dimostrazione di questo ruolo della b. è la recentissima identificazione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] organi e organismi (sia animali sia vegetali). I beni e i servizi sono da intendere nel senso più ampio poiché le biotecnologie sono altamente pervasive, così da influenzare una vasta gamma di settori di applicazione: la biologia, la medicina umana e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] più che mai gli organismi nel mondo chimico, nonché al livello pratico, in quanto apre numerose nuove strade alle industrie biotecnologiche e farmaceutiche.
Che cos'è la vita?
La biologia molecolare ha tentato di fornire la risposta al quesito 'Che ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] e di cellule effettrici.
È questa la base immunologica che permette ai vaccini di funzionare e che le attuali biotecnologie cercano di manipolare al fine di ottenere vaccini più sicuri e più efficaci, in altri termini vaccini più 'intelligenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] giusta posizione nella cellula. Questa scoperta, oltre alla sua importanza in ambito biologico, è alla base di applicazioni biotecnologiche che si servono di un 'indirizzamento' preciso di proteine. Per i suoi studi, Blobel riceverà il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Cao e M.C. Rosatelli, in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo ha emesso un parere sulle Implicazioni etiche delle biotecnologie, volto a fornire un supporto per la formulazione di una direttiva sui brevetti. Tra l'altro, nel parere si scrive ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] meno oneroso il carico di lavoro burocratico per gli scienziati. In Europa il sistema di regolamentazione nei confronti delle biotecnologie applicate all'agricoltura è più macchinoso che negli Stati Uniti. I permessi per le prove in campo sono più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] con implicazioni mediche. L'anno successivo, il Wellcome Trust inglese, insieme a dieci compagnie farmaceutiche e biotecnologiche, lancerà un progetto concorrente.
Fondata la Celera Genomics. Craig Venter fonda questa impresa, prevedendo che in ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...