Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] i conflitti endosindacali, fino a spaccare l'interesse dei lavoratori: un tempo divisi da ragioni ideologiche, oggi divisi da un bipolarismo politico all'italiana, non privo di contraddizioni (si veda il Patto per l'Italia del 5 luglio 2002, firmato ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] specie di concordato implicito in cui il compromesso raggiunto negli anni precedenti viene sancito e traccia il quadro di un bipolarismo alla cui base è l'accordo sostanziale tra Stato e Chiesa ma che contiene le radici delle tensioni destinate a ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ), che segna il passaggio al pensiero marxista. Egli vi riprende, in chiave economica e sociale, il tema del bipolarismo nell'arte romana, con particolare riferimento alle tesi di G. Rodenwaldt: quest'ultimo aveva segnalato, nello sviluppo dell'arte ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] sulla base di un certo numero di idee: una drastica semplificazione del sistema politico – mediante il bipolarismo –, l’assolutizzazione del principio di maggioranza, la centralità della capacità di decidere, la demonizzazione della mediazione ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] sono stati cause e acceleratori di transizioni democratiche, favorite anche dalla fine della Guerra fredda e del bipolarismo internazionale. Combinando i due criteri dell’intenzionalità degli attori internazionali coinvolti e del consenso da parte ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] essendo parte essenziale della nuova offerta istituzionale ha acquisito peso e prestigio. Se, con l’avvento del bipolarismo della seconda repubblica, il potere esecutivo centrale si è rafforzato svuotando quello parlamentare, ha tuttavia trovato un ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] Raggiunti questi livelli, anche le armi convenzionali sono diventate non convenzionali.La seconda guerra mondiale ha portato a un bipolarismo su scala planetaria per quanto riguarda le armi e gli armamenti. Soltanto le due superpotenze, Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] episcopale, sovente anch'esso fortificato a partire dall'Alto Medioevo, generando così un interessante fenomeno di bipolarismo urbano. La presenza del castrum in talune città ha fatto ipotizzare un fenomeno di restringimento dell'abitato ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] del blocco occidentale per acquisire un vero e proprio carattere globale. Dall’altro lato, la fine del bipolarismo è coincisa con la crisi dell’interdipendenza politico-strategica della Guerra fredda. Il sistema internazionale attuale risulta più ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarita
bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.