• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [21]
Algebra [13]
Fisica [8]
Fisica matematica [8]
Geometria [7]
Analisi matematica [4]
Meccanica [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Temi generali [3]
Relativita e gravitazione [3]

quadrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrica quadrica superficie algebrica del secondo ordine ottenuta come luogo dei punti le cui coordinate soddisfano un’equazione di secondo grado del tipo: La matrice quadrata simmetrica del quarto [...] polarità, ossia una corrispondenza biunivoca involutoria in cui due punti P e P′ si corrispondono quando separano armonicamente (→ birapporto) i punti intersezione della quadrica con la retta per P e P′. I punti corrispondenti (→ punti coniugati) di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSE DI ROTAZIONE – SPAZIO PROIETTIVO – MATRICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrica (3)
Mostra Tutti

PORISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORISMA Gaetano Scorza . Termine tecnico, adoperato dai matematici greci a denotare talvolta ciò che oggi si direbbe un corollario, talvolta delle proposizioni la cui natura non è possibile desumere [...] il terzo è quello, nel quale, con linguaggio diverso e con una restrizione inessenziale, viene enunciata la costanza del birapporto dei quattro punti in cui quattro rette di un fascio sono tagliate da una loro trasversale. Quanto ai generi in ... Leggi Tutto

CUBICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] punto P (oltre la tangente in P che va contata per due) si possono condurre quattro rette, che tocchino la C3 fuori di P. Orbene, il birapporto di queste quattro tangenti non varia, quando il punto P descrive la curva (teorema di G. Salmon). Questo ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – COORDINATE OMOGENEE – FUNZIONI ELLITTICHE – FUNZIONI RAZIONALI

omologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] di punti corrispondenti e se V e W sono le intersezioni di u rispettivamente con le rette AA′ e BB′, vale la relazione tra i birapporti (AA′VU) = (BB′WU) = k e il numero k si dice caratteristica dell’omologia. Se U è un punto improprio e u una retta ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSI SIMPLICIALI – GEOMETRIA PROIETTIVA – SIMMETRIA CENTRALE – GRUPPI DI OMOLOGIA – SPAZIO TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti

parentesi

Enciclopedia on line

Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] e B, le coordinate cartesiane di un punto, un intervallo aperto, un prodotto scalare ecc.; (A, B, C, D) indica il birapporto. P. quadre Possono indicare un funzionale, una trasformata integrale; E[x], e talvolta [x], indica la parte intera del numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – ANALISI DIMENSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti

armonico

Enciclopedia on line

Fisica In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] . Gruppo a. Un gruppo a. di punti è un gruppo di 4 punti A, B, C, D su una retta tali che il birapporto (ABCD) valga −1. Ciò accade quando e soltanto quando esiste un quadrangolo «completo» LMNK di cui due lati opposti hanno direzioni passanti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – EQUAZIONE DI LAPLACE – GEOMETRIA PROIETTIVA – FUNZIONE APERIODICA – FORMA DIFFERENZIALE

armònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonico armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] lo stesso che funzione sinusoidale. ◆ [ALG] Gruppo a.: gruppo di 4 punti A, B, C, D su una retta tali che il birapporto (ABCD)= (CA/CB)/(DA/DB) valga -1. ◆ [ANM] Integrale a.: integrale di una forma armonica. ◆ [PRB] Media a.: per n numeri positivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

metrica

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metrica mètrica [s.f. dall'agg. metrico] [ALG] Generalizzazione, per un insieme astratto, del concetto di misura della distanza dell'ordinario spazio euclideo (v. oltre), consistente in una funzione [...] ; per es., nel caso del piano si deve fissare una conica Γ e si definisce la distanza di due punti a, b del piano come il logaritmo del birapporto (a, b, x, x'), dove x e x' sono i punti in cui la retta per a e b incontra Γ. L'ordinaria m. del piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

invariante

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] sia g in G. Esempi di invarianti sono: l’area di una figura piana, il volume di un solido rispetto ai movimenti; il birapporto di 4 punti P1, P2, P3, P4, allineati, rispetto alle proiettività; la direzione di un segmento orientato è i. rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: SEGMENTO ORIENTATO – INTEGRALE PRIMO – ENERGIA TOTALE – PROIETTIVITÀ – LEGGE FISICA

IPERSPAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum) Alessandro Terracini 1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] 'invarianti assoluti, cioè i rapporti fra le radici ρ(i) (rapporti che sono dotati di significato geometrico, come birapporti inerenti alla figura formata dagli spazî fondamentali e da una qualsiasi coppia di punti corrispondenti). Tutte le omografie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERSPAZIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
birappòrto
birapporto birappòrto s. m. [comp. di bi- e rapporto]. – In geometria proiettiva, il rapporto (detto anche doppio rapporto o rapporto anarmonico) tra due rapporti semplici, invariante rispetto alle operazioni di proiezione e di sezione: dati...
quatèrna
quaterna quatèrna s. f. [lat. quaterni «a quattro a quattro», distributivo di quat(t)uor «quattro»]. – 1. a. Nel gioco del lotto (nel quale peraltro la denominazione ufficiale è quaterno), l’estrazione di quattro numeri dati nei cinque sorteggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali