Popolazione (1936): 5.656.000 ab. (densità: 38,4 ab. per kmq.). Vi sono, però, almeno altri 11 milioni di Annamiti sparsi nel Tonchino e nella Cocincina. Capoluogo: Hué (40.000 ab.).
Storia. - Dopo il [...] formalmente sotto la sovranità francese, restando imperatore Bao Dai, sino al marzo 1945, quando, dopo l'occupazione della Birmania da parte degli Alleati, i Giapponesi si decisero ad assumere direttamente il controllo dell'Indocina. All'atto della ...
Leggi Tutto
(dal gr. βόρασσος di Dioscoride).- Genere di Palme, sottofamiglia Borassoidee. Piante dioiche gigantesche, dal tronco isolato eretto semplice, negli esemplari adulti generalmente ventricoso; foglie assai [...] ed endocarpo legnoso durissimo. Comprende 6 specie; la tipica è il Bo. flabelliformis L. dell'India (nome indigeno Palmira), Birmania e Laos; due specie sono proprie dell'Africa tropicale; due del Madagascar e una delle Isole Malesi.
In India la ...
Leggi Tutto
YÜN-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] musulmana del 1856-1872.
La provincia confina a N. col Sze-ch'wan e il Si-k'ang, a O. e a S. con la Birmania, a S. col Tonchino, a E. col Kwang-si e il Kweichow.
Il grande altipiano tibetano continua, scendendo verso E., formando l'altipiano dello ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] cominciata nell'ottobre 1943, portò alla caduta dell'aeroporto e della città di Myitkyina (agosto 1944), chiave della Birmania settentrionale. I Giapponesi reagirono con un'offensiva diretta contro l'importante base inglese di Imphal, che fu bloccata ...
Leggi Tutto
Nome portoghese ("colubro") dato comunemente a serpenti rappresentanti del genere Naja Laur., compresi fra i Colubridi proteroglifi della sottofamiglia Elapinae e contraddistinti soprattutto dalla capacità [...] ) e fra quelli asiatici il più famoso è la Naja tripudians Merr. o Cobra de capello, frequentissimo in India, Ceylon, Birmania e oggetto di particolare venerazione da parte degl'Indù. Questa specie va anche sotto il nome di "serpente dagli occhiali ...
Leggi Tutto
Nalanda
Principale centro di studi buddhistici dell’India orientale. Fondato nel 5° sec. d.C. in una regione (od. Bihar) non lontana dai luoghi di origine del buddhismo, attirò studenti e pellegrini [...] centro nodale degli scambi culturali che l’India orientale intrattenne con Giava, Sumatra, Cambogia, Thailandia e Birmania. Con l’espansione dell’islam nell’India settentrionale, il ruolo internazionale del buddhismo indiano declinò drasticamente ...
Leggi Tutto
PANTERA (dal gr. πάνϑηρ; lat. scient. Panthera Oken, 1816; fr. panthère; sp. pantera; ted. e ingl. Panther)
Oscar De Beaux
Il termine Panthera è variamente usato da diversi autori: noi lo consideriamo [...] grigio un poco più scuro del colore fondamentale. È specie prevalentemente arboricola, diffusa dal Himālaya per il Nepal, l'Assam, la Birmania il Siam e la Cina fino a Formosa, come pure per la penisola Malese fin nelle isole della Sonda meno Celebes ...
Leggi Tutto
Nome con cui sono comunemente indicati i due minerali giadeite e nefrite, difficilmente differenziabili tra loro, e poi esteso alle varietà, anch’esse litoidi, translucide e di color verde, di altre specie: [...] creazione, tratta dall’arcobaleno dal dio delle tempeste, e dotata di virtù magiche e curative; la estraevano specialmente in Birmania, donde era trasportata per mare a Canton. I Mongoli, grandi amatori di g., la ricevevano dal Turkestan orientale e ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] l’una dall’altra; una terza era probabilmente situata nell’Asia sud-orientale, lungo le coste del Golfo di Bengala e in Birmania. Il sito di Zawi Chemi Shanidar (Iraq) ha dato i più antichi resti di animali addomesticati (11.000 anni fa), mentre le ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Divenuto nel 1958 Alto commissario di Ceylon per l’Unione Sovietica, la sede centrale dell’organizzazione si spostò in Birmania (od. Myanmar), sotto la presidenza di uno tra i principali artefici della Costituzione di quel Paese: l’attorney general ...
Leggi Tutto
birmano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...