Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , Tagikistan, Afghanistan, Pakistan, India; verso SO e S Nepal e India. La Repubblica Popolare di Cina confina poi, a S, con Myanmar (Birmania), Laos e Vietnam, ed è bagnata a S dal Mar Cinese Meridionale e a E dal Mar Cinese Orientale, nei quali si ...
Leggi Tutto
Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro [...] regioni dove si trovano le formazioni siluriche. Fuori d’Europa il D. è rappresentato in Asia (Altaj, Cina, Birmania), America Settentrionale, America Meridionale (Perù, Bolivia, Argentina ecc.), in Africa e in Australia. La diversa distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al [...] le principali sono: 1) l'Aśoka avadāna, in sanscrito buddhistico, conservatoci nel Nepal, 2) il Dīpavamsa in pāli, conservato in Birmania, 3) il racconto di Buddhagoša nel suo commento al Vinaya, 4) il Mahāvaṃsa in pāli. Abbiamo inoltre i suoi editti ...
Leggi Tutto
NOTHOMB, Amélie (propr. Fabienne Claire)
Elisabetta Sibilio
Scrittrice belga francofona, nata a Etterbeek (Bruxelles) il 9 luglio 1966. Amélie è il nome adottato, insieme a un luogo, Kobe (Giappone), [...] nei giardini del Palazzo d’Inverno a Pechino. Sono seguite molte altre destinazioni tra cui New York, il Bangladesh, la Birmania. Nel 1980 la famiglia ha fatto ritorno a Bruxelles e N., completati i suoi studi con una laurea in filologia romanza ...
Leggi Tutto
SEATO
Angelo TAMBORRA
Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] e del Pacifico sino alla convocazione della conferenza di Manila, alla quale rimasero fermamente ostili l'India, l'Indocina, la Birmania ed anche il Ceylon. Da essa uscì il Trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale.
Secondo tale atto ...
Leggi Tutto
Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in scuole femminili, [...] ) - Fortaleza (Brasile)-Natal-S. Louis (Senegal)-Dakar-Gao-Fort Lamy-El FasherKhartum-Massaua-Assab-Karachi-Calcutta-Akyab (Birmania)-Rangoon, percorrendo 33.000 chilometri in trenta giorni, si perdeva nell'Oceano Pacifico nelle vicinanze delle Isole ...
Leggi Tutto
BIFFI, Eugenio
Noè Foà
Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinque giornate [...] fu intermediario di pace tra questi e il governatore britannico. Rientrato a Milano (aprile 1867), fu destinato alla Birmania orientale, con l'incarico di reggere quella prefettura apostolica: vi giunse nel marzo 1868. Ivi compì opera di proselitismo ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore veneziano, noto per un lungo viaggio nelle Indie Orientali compiuto dal 1579 al 1588, del quale ha lasciato un accurato resoconto in un'opera da lui stesso composta (Viaggio dell'Indie [...] fanatici che si fanno stritolare dai carri sacri. Nel 1583 s'imbarcò di nuovo dal Malabar dirigendosi verso il Pegù (Birmania), risalendo per un buon tratto l'Irrawaddy. In questa regione egli si trattenne a lungo, visitando accuratamente la parte ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774; App. II, 11, p. 406)
Stefano La Colla
Il mercato del n. è stato caratterizzato nel decennio 1948-57 da una lunga fase di scarsezza di rifornimenti, dovuta soprattutto ai forti [...] produzione rappresenta l'80% del totale mondiale. Seguono la Nuova Caledonia, Cuba, gli S. U. A., l'Unione Sudafricana, la Birmania e il Giappone.
Con il 1955 ha incominciato a verificarsi una maggior larghezza di disponibilità per uso civile e la ...
Leggi Tutto
LEACH, Sir Edmund Ronald
Bernardo Bernardi
Antropologo inglese, nato a Sidmouth (Devon) il 7 novembre 1910, morto a Cambridge il 6 gennaio 1989. Compiuti gli studi d'ingegneria all'università di Cambridge, [...] 'antropologia sociale. Nel 1938 fu tra i Kurdi Rowanduz dell'῾Irāq; nel 1939 iniziò la ricerca tra i Kachin della Birmania, proseguita fino al 1945, da cui elaborò la sua opera principale sui sistemi politici dei Kachin, Political systems of highland ...
Leggi Tutto
birmano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...