• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [57]
Storia [35]
Arti visive [24]
Religioni [14]
Geografia [6]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [7]
Italia [5]
Musica [5]
Storia medievale [5]

Tupputi, Ottavio

Enciclopedia on line

Generale (Bisceglie 1791 - Napoli 1865). Volontario nei cacciatori a cavallo, fece le campagne napoleoniche dal 1807 fino a quella di Russia; seguì Murat a Napoli e divenne colonnello. Nel 1821 partecipò [...] al movimento costituzionale, e alla restaurazione fu incarcerato; graziato (1831), si ritirò a Bisceglie; deputato (1848), fu poi esiliato per varî anni. Ritornato in patria (1861), fu senatore, tenente generale e comandante della guardia nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISCEGLIE – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tupputi, Ottavio (1)
Mostra Tutti

Sarnèlli, Pompeo

Enciclopedia on line

Sarnèlli, Pompeo Poligrafo (Polignano 1649 - Bisceglie 1724). Consigliere del libraio-editore Antonio Bulifon, pubblicò scritti di erudizione, guide turistiche (di Napoli e di Pozzuoli) e una graziosa imitazione, in dialetto [...] utili le serie cronologiche dei vescovi di Manfredonia (1680) e di quelli di Benevento (1691). Frattanto, divenuto sacerdote, era stato segretario del card. Pietro Francesco Orsini (futuro Benedetto XIII); nel 1692 fu creato vescovo di Bisceglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO FRANCESCO ORSINI – ANTONIO BULIFON – MANFREDONIA – BISCEGLIE – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarnèlli, Pompeo (2)
Mostra Tutti

Giuliani, Mauro

Enciclopedia on line

Giuliani, Mauro Musicista (Bisceglie 1781 - Napoli 1829). Fu celebre virtuoso di chitarra, ricercato in Italia e all'estero come concertista e insegnante. Compose musica di stile classico per il suo strumento e lasciò [...] un Metodo rimasto fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISCEGLIE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliani, Mauro (1)
Mostra Tutti

Veneziano, Gaetano

Enciclopedia on line

Musicista (Bisceglie 1656 - Napoli 1716). Studiò con F. Provenzale al conservatorio di Santa Maria di Loreto in Napoli. Scrisse molte composizioni sacre e oratorî. Suo figlio Giovanni (Napoli 1683 - ivi [...] 1742) fu autore delle opere buffe Lo 'mbruoglio de li nomme e Patrò Tonno d'Isca, rappresentate al teatro dei Fiorentini nel 1714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISCEGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneziano, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Luigi I d'Angiò re titolare di Sicilia

Enciclopedia on line

Luigi I d'Angiò re titolare di Sicilia Figlio (Vincennes 1339 - Bisceglie 1384) di Giovanni II e fratello di Carlo V re di Francia. Adottato dalla regina Giovanna I di Napoli, la quale intendeva farsene una difesa contro Carlo di Durazzo che [...] s'accingeva a invadere il regno, si mosse soltanto dopo la morte della sovrana. Incoronato (1381) dall'antipapa Clemente VII in Avignone, scese in Italia con un esercito, ma morì prima di poter consolidare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO DI DURAZZO – BISCEGLIE – AVIGNONE – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi I d'Angiò re titolare di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Boccia, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Bisceglie 1968). Laureato in scienze politiche, ha conseguito un MBA alla Bocconi, è stato  ricercatore alla London School of Economics e Visiting Professor alla [...] University of Illinois di Chicago, è docente di discipline economiche presso l’Università Cattaneo di Castellanza. Dal 2004 al 2006 è stato assessore all'economia al comune di Bari e dal 2006 al 2008 capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PALAZZO MADAMA – CASTELLANZA

FRACANZANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO, Cesare Monica Romano Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997). Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] nel 1567 (Salazar, 1903). Del 1605 è la realizzazione del perduto S.Agostino della chiesa eponima di Trani, dove il pittore appare ancora tenacemente legato al tardomanierismo romano: un orientamento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO MARIA SARNELLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO FRACANZANO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – AREA PRESBITERIALE

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] Sposò Sancia di Chiaramonte, sorella di Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli, da cui ebbe Pirro, Angliberto ed Antonia. Quando nel 1433 il principe di Taranto si volse contro Luigi III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – FERDINANDO D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA – CONSALVO DI CORDOVA – ELEONORA D'ARAGONA

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] di quest'ultimo, dovette essere di breve durata, poiché un'iscrizione nella chiesa di S. Maria di Giano, nell'agro di Bisceglie, recante la data del 1182, ricorda la dedicazione di un altare a s. Lorenzo e la reposizione di una reliquia ad opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEO, Francesco Teresa Maria Gialdroni Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] presto indirizzato verso gli studi musicali; recatosi a Napoli studiò composizione con N. van Westerhout diplomandosi poi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli e in seguito presso il conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
coccinèlla²
coccinella2 coccinèlla2 s. f. [prob. dal prec., per il colore]. – Nome locale di una varietà di calcare tenero, a grana media, della Puglia; si estrae nei territorî di Trani e di Bisceglie ed è usato per murature.
bareṡana
baresana bareṡana s. f. [der. del nome della città di Bari; propr. «barese»]. – Uva da tavola tipica della regione pugliese (detta anche turchesca, uva di Bisceglie, lattuaria bianca, ecc.): vitigno robusto, con foglie molto grandi, grappoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali