• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [44]
Arti visive [42]
Economia [1]
Storia [1]

GIONA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONA, Gasparo Stefano Pierguidi Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] di Legno, e ivi in casa molte fatture", e le pitture nella villa della famiglia a Monselice. Nel 1620 Gualdo ricevette in dono da Bissone "l'effige di uno schermitore", opera del pittore; tra il luglio del 1621 e il marzo del 1622, si scalano i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA, Gasparo (2)
Mostra Tutti

APRILE, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Antonio Maria Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] (1885), p. 3 (dell'estr.); K. E. Schmidt, Sevilla, Leipzig 1902, pp. 94 s.; L. A. Cervetto, I Gaggini da Bissone, Milano 1903, pp. 9, 123; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 68; C. Justi, Miscellaneen aus drei Jahrhunderten spanischen Kunstlebens (Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – PLATERESCO – SIVIGLIA – SVIZZERA

BETTERA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTERA, Bartolomeo Luigi Angelini Nacque a Bergamo il 28 ag. 1639; la famiglia, probabilmente di costruttori, proveniva da Gandino in valle Seriana, ove un Giovanni Maria Bettera eresse nel 1630-40 [...] nel 1687, ove probabilmente rimase fino al termine della sua vita sul finire del sec. XVII. Altre due sue opere sono a Bissone (Canton Ticino) e tre allo Hofburg di Vienna (Bassi Rathgeb). Probabilmente figlio del B. fu Bonaventura: si conosce di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADERNO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Stefano Harula Economopoulos Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto. La critica si era in passato basata [...] -1633, c. 175v). In base a tutto ciò si può anzitutto escludere che il M. fosse originario della Lombardia settentrionale (Bissone o Capolago), come già ritenuto (Muñoz, p. 3; Riccoboni, p. 140; Nava Cellini, 1966); e avanzare altresì l'ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Stefano (2)
Mostra Tutti

ROCCATAGLIATA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATAGLIATA, Nicolò Luca Siracusano – È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] rilievi sulla ‘arca d’argento’ della Madonna del Rosario nella perduta chiesa di S. Domenico (per la medesima chiesa Bissone realizzò una statua della Madonna del Rosario, dispersa, della quale non si conosce la data). L’abilità di Roccatagliata nel ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – JULIUS VON SCHLOSSER

PIANTAVIGNA, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTAVIGNA, Gian Maria Stefano L'Occaso PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] 27 ottobre 1575, data in cui è menzionato ancora in vita in un documento con il quale il lapicida Martino da Bissone s’impegnava a realizzare la fontana dei Pescherii su suoi disegni (Boselli, 1957, pp. 356, 364). Dei figli, Alessandro fu architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NICCOLÒ DELL’ABATE – LATTANZIO GAMBARA – STEFANO LAMBERTI – DOMENICO BOLLANI

D'ARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria) Laura Tagliaferro Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] G. Merzario, I maestri comacini, II,Milano 1893, pp. 210 ss., 237, 244, 517, 518 (solo per Michele); L. A. Cervetto, I Gagini da Bissone, Milano 1903, pp. 12-17, 45-50, 100, 252 s.; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 26, 48, 58-62, 66 s.; A. Venturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO di Francesco da Carona

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine) Giuseppe Bergamini Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] , C. rappresenta un "caso" isolato. Di una generazione più giovane di G. A. Pilacorte e di Bernardino da Bissone, ebbe certamente presente la loro arte, ma conservò un'assoluta indipendenza di linguaggio prediligendo forme plastiche robuste ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APRILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE Mario Pepe Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] , in Misc. di storia italiana, R. Deputaz. Subalpina di Storia patria, XXX(1893), pp. 91 s.; L. A. Cervetto, I Gaggini da Bissone, Milano 1903, pp. 9, 123; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 97; C. Justi, Miscellaneen aus drei Jahrhunderten spanischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Francesco Franca Franchini Guelfi Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] (Alizeri, 1875, p. 130; Id., 1880, p. 198; Gavazza, 1976; Parma Armani, 1988, p. 79), opera, quest'ultima, di Domenico Bissoné (Ratti, 1766, p. 113). Sono perdute anche le statuette argentee e gli altri ornamenti che, col contratto del 19 luglio 1619 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CATTEDRALE DI WINCHESTER – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – GIOVAN BATTISTA PAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bissóna
bissona bissóna s. f. [der. di bissa, forma settentr. di biscia; propr. «biscione»]. – 1. Grande imbarcazione veneta a otto remi, di forma allungata (donde il nome), riccamente decorata, adoperata come nave da diporto nelle feste della Serenissima....
balotina
balotina s. f. [voce venez., prob. connessa con balota, cioè ballotta «pallottola», ma per ragioni non ben chiare]. – Imbarcazione a remi della laguna veneta (17° sec.), analoga alla bissona, ma più piccola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali