• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Informatica [104]
Temi generali [64]
Ingegneria [66]
Fisica [62]
Elettronica [49]
Arti visive [47]
Archeologia [45]
Biologia [36]
Telecomunicazioni [25]
Matematica [30]

computazione quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

computazione quantistica computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] d’onda può rappresentare uno qualsiasi degli infiniti stati di sovrapposizione coerente degli stati 0 e 1 e, quindi, mentre il bit classico fornisce a seguito di un’operazione uno soltanto dei due possibili valori, il qubit permette di effettuare più ... Leggi Tutto

HDMI

Lessico del XXI Secolo (2012)

HDMI – Sigla di High definition multimedia interface, interfaccia di collegamento e trasferimento dei segnali audio e video (connettore, cavo e software dedicato) in formato standard commerciale esclusivamente [...] 1440p, pari a una risoluzione di 2560×1440 progressiva. Anche la profondità dei colori massima è aumentata enormemente, fino a 48 bit; questo significa che in teoria si potrebbero codificare oltre 280 miliardi di colori, con un refresh pari a 120 Hz ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HDMI (1)
Mostra Tutti

encoder

Enciclopedia on line

Nei calcolatori, sistema hardware o software per generare in corrispondenza di un singolo ingresso una combinazione di uscite (➔ codificatore). Nella televisione a colori, apparecchiatura per costruire, [...] e scuri) che definiscono la risoluzione; quest’ultima (in gradi) è pari a 360/2n. Ai settori chiari corrisponde il valore 0 del bit, a quelli scuri il valore 1; anche in questo caso sono previsti n LED emettitori e n sensori ottici costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – TRASDUTTORE – HARDWARE

Sàrgon

Enciclopedia on line

Nome di un re di Akkadū (chiamato pure S. il Grande) e di due re assiri. 1. S. il Grande, della cui figura si impadronì in seguito la leggenda, era all'inizio semplice funzionario alla corte di Kish; spodestato [...] , nel 717 annettè la città ittita di Karkemish. Più tardi si volse contro Marduk-apal-iddin, sovrano dello stato aramaico di Bīt Yakīni che aveva usurpato il trono di Babilonia, e gli Elamiti, sconfiggendo entrambi. Morì di morte violenta. A S. II si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – LUGALZAGGISI – DŪRSHARRUKĪN – MESOPOTAMIA – BĪT YAKĪNI

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650) La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] in inglese cache) che è anche a semiconduttori, ma con una tecnologia più veloce, oltre che con un costo maggiore per bit registrato. È però da notare che in questo caso la differenza fra le velocità di accesso fra memoria nascosta e memoria primaria ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – MULTIPROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – SISTEMA OPERATIVO

Fisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] ,4 gigaflops. Processori per il calcolo aritmetico da 64 bit Weitek erano accoppiati a delle memorie veloci indirizzabili (register il 30%, e lavora in precisione semplice (aritmetica a 32 bit). La versione più potente della macchina è in corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo in esame [...] 61% dei casi le controversie sono state sottoposte ad arbitrato per il tramite di un accordo bilaterale sugli investimenti (cd. BIT). Oltre il 17% dei procedimenti arbitrali trae origine da un contratto tra Stati e privati stranieri, mentre il 7% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Grunberg, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Grunberg, Peter Grünberg, Peter. – Fisico tedesco (n. Plzeň, Repubblica Ceca, 1939). Laureatosi in fisica alla Technische Universität di Darmstadt nel 1966, ha conseguito il PhD nel 1969 e dal 1972 al [...] direzione del piano con due possibili versi opposti. L’informazione è codificata dunque in maniera binaria e per leggere i bit è necessario un dispositivo  (testina magnetoresistiva) che reagisca in modo noto quando si passa da un dominio all’altro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CECA – DISCHI RIGIDI – ALBERT FERT – DARMSTADT – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grunberg, Peter (1)
Mostra Tutti

ridondanza

Enciclopedia della Matematica (2013)

ridondanza ridondanza attribuzione, nella codifica di una informazione, di un numero di simboli maggiore di quelli strettamente necessari alla codifica, allo scopo di fare in modo che chi riceve il messaggio [...] per rilevare e correggere eventuali perdite d’informazione lungo il canale di trasmissione. È il caso per esempio del → bit di parità aggiunto a una stringa binaria o dell’ultima lettera del codice fiscale (calcolata con un algoritmo a partire ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE FISCALE – BIT DI PARITÀ

carattere

Enciclopedia della Matematica (2013)

carattere carattere uno qualsiasi dei simboli utilizzati per costruire una teoria formale. Il loro insieme è detto alfabeto. Per esempio, dell’alfabeto A = {a, b, c, d, ...} le lettere a, b, c... sono [...] , cifre decimali, segni di interpunzione e di controllo ecc.), rappresentati da un byte, ovvero da diverse sequenze di bit. Il termine è impropriamente usato anche come sinonimo di font, per indicare cioè il tipo di rappresentazione del simbolo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – PROPOSIZIONI – INFORMATICA – PREDICATI – BYTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
Vocabolario
bit
bit s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole alternative possibili, ugualmente probabili...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali