Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in molte chiese romaniche della Puglia (S. Nicola e duomo di Bari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedrale di Troia, di Bitonto, di Monte S. Angelo, ecc.) ripetono motivi pisani, come le arcatelle cieche, gli ornati ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] acquisti, con l'eccezione di qualche pezzo preso a Napoli, non sempre di provenienza ruvestina (pezzi da Nola e da Bitonto citati nel 1840 da G. Comese), preoccupandosi sempre più della sistemazione, discussa a fondo in lettere alla cognata Giulia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Parma (giugno 1734) e a Guastalla (19 settembre 1734). Nello stesso tempo gli Austriaci erano sconfitti nell'Italia meridionale a Bitonto (maggio 1734) ed erano nel '35 scacciati dalla Sicilia.
Quando, di lì a poco, si avviarono le trattative di pace ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] , fasc. 4.
5 Cfr. Cass. pen., S.U., 9.7.2003, n. 35358, Ferrara, in Cass. pen., 2003, con osservazioni critiche di Di Bitonto, M.L.
6 Tra gli altri Dominioni, O., Sub art. 179, in Amodio, E-Dominioni, O., a cura di, Commentario del nuovo codice di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] alla posizione contraria; in giurisprudenza, v. Trib. Salerno, 16.2.2007, in Società, 2007, 719, con nota di C. Di Bitonto);e) beni compresi nel fallimento (secondo Trib. Isernia, 4.7.2009, in Foro it., Merito-extra, 2010, 9, il dibattito dovrebbe ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] 900 s.
8 Cass. pen., 10.11.2014, n. 1785/2015; Cass. pen., 21.4.2016, n. 25815; Cass., 20.9.2016, n. 20675; Di Bitonto, M.L., Una singolare applicazione dell’art. 649 c.p.p., in Dir. pen. e processo, 2015, 443; Lavarini, B., Corte europea dei diritti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] penale, IX ed., Milano, 2012; De Vero, G., Rifiuto di uffici legalmente dovuti, in Enc. dir., XL, Milano, 1989, 831 ss.; Di Bitonto, M.L., Sub art. 207, in Comm. breve c.p.p. Conso-Grevi, Padova, 2005, 650 ss.; Di Giovine, O., Testimonianza (falsità ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] . 306; Dean, G.-Seghetti, V., Avocazione delle indagini preliminari, in Dig. pen., VI, Torino, 1992, p. 479; Di Bitonto, M.L., Interessanti puntualizzazioni in materia di avocazione facoltativa, in Processo penale e giustizia, 2017, n. 3; Spangher, G ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] tra età sveva ed angioina, in Cultura e società in Puglia tra età sveva e angioina, a cura di F. Moretti, Bitonto 1989, pp. 49 ss.; H. Enzensberger, Il documento pubblico nella prassi burocratica dell'età normanno-sveva. Problemi di metodologia ed ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] cautelare in carcere per motivi di salute e regime degli accertamenti medico-peritali, in Cass. pen., 1999, 3099; Di Bitonto, M.L., Le Sezioni unite individuano il pericolo di fuga legittimante il ripristino della custodia cautelare in carcere ai ...
Leggi Tutto
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...