NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] 50%, zinco 25%, ossido di zinco 10%, colofona 5%, nitrato potassico 10%; 4) esacloroetano 50%, zinco 30%, nitrato potassico 10%, bitume 10%.
Candele a fumo rosso: 1) clorato di potassio 15%, rosso di paranitroanilina 65%, lattosio 20%; 2) rodamina 70 ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] della masticazione di foglie di coca; mediante gascromatografia è stata chiarita l'origine di alcuni materiali balsamici, come il bitume del Mar Morto, usati in Egitto durante il periodo tolemaico; la biologia molecolare ha stabilito la natura di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] permette di determinare il tenore di idrocarburi gassosi presenti nei detriti o nel fango di perforazione.
Analogamente, il c. bituminoso consente di determinare il tenore di idrocarburi liquidi o di bitume nel fango, nei detriti o nelle carote. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] una società francese, dava, prima della guerra, su un'area di 650 ettari, circa 6000 tonnellate annue di asfalti e bitumi, esportati a Trieste, Marsiglia, Amburgo, ecc.; ora essa è in mano della Società italiana delle miniere di Selenizza (costituita ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] sua tinta vivace e inimitabile dette nuove risorse alla tavolozza, e si usa ancora estesamente. Infine venne in uso l'asfalto o bitume, di cui i pittori del 1600 e del 1700 usarono e abusarono, ottenendo profondità di ombre non mai prima raggiunte ma ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] : il riciclaggio superficiale riguarda esclusivamente gli strati della pavimentazione legati a bitume, mentre il riciclaggio profondo riguarda anche gli strati profondi non legati a bitume.
Per quanto riguarda gli interventi che tendono a eliminare o ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ultimi anni, nuove ricchezze; ma si è intensificata durante la guerra l'utilizzazione delle risorse del Mar Morto (bitume, potassa, bromo); e alla mancanza di combustibili fossili si è provveduto con lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (la ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. Arti grafiche. - Procedimento di riproduzione identico al litografico, ma che utilizza il metallo al posto della pietra. Venne in uso per la necessità, riconosciuta fin [...] a tratti o punteggiato, col procedimento fotografico, stendendovi sopra cioè delle speciali preparazioni sensibili, quali quelle con bitume, oppure di albumina, colla o gomma bicromate, per poi procedere, dopo apposite manipolazioni, alla stampa ...
Leggi Tutto
PECE
Aldo MAFFEI
*
. Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] di elettrotecnica. Si usa anche come legante per i costituenti delle massicciate stradali, in sostituzione del bitume naturale (v. asfalto); tali pavimentazioni riescono però scadenti.
Farmacologia. - La Farmacopea italiana (1929) registra: la pece ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ) o rivestimenti di argilla diluita (ingubbiatura), calce o acqua di mare (anfore africane e tripolitane). Un sottile strato di bitume, pece o resina caratterizza frequentemente la parete interna delle anfore da vino e da salsa di pesce, con la ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
bitumare
v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.