Minerale, mescolanza di vari idrocarburi alifatici saturi, con piccole quantità di prodotti resinosi ossigenati e qualche volta di oli minerali; è detta anche cera fossile o paraffina naturale. In masse [...] USA). L’o. greggia, liberata dalle impurezze minerali, si presenta come una massa della consistenza della cera, di colore variabile dal giallo bruno al verde, con odore di bitume, con punto di fusione tra 50 e 80 °C, solubile in etere, meno in alcol. ...
Leggi Tutto
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a [...] , impregnata d'idrocarburi diversi, i quali, a differenza di ciò che accade nei giacimenti di asfalto e di bitume, occupano nella sedimentazione il luogo del loro deposito originario. I residui organici e specialmente vegetali visibili ad occhio nudo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , situati accanto ai luoghi di culto; uno è la Casa H, a grande corte rettangolare e un grosso forno per la preparazione del bitume, che richiama la più recente Casa D di Khafagia e può essere parte di un complesso per gli scribi; l'altro è l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] nel tempio N di Nippur, una fornace di mattoni cotti. Il bitume era conservato in pani e in canestri, dei quali i residui mantengono di svuotamento delle acque, costruiti con mattoni cotti e bitume, come nel tempio ovale di Khafagia e nel palazzo ...
Leggi Tutto
ZINCOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. È l'applicazione sullo zinco dei varî procedimenti d'impressione litografica, siano essi meccanici (zincografia) oppure fotografici (fotozincografia).
I vantaggi dell'uso [...] , si può utilizzare uno dei noti procedimenti al bitume, all'albumina bicromatata o alla colla bicromatata e in . grafiche, arti). 3. Sviluppo della lastra, se col procedimento al bitume, in una miscela di essenza di trementina e benzina; se con i ...
Leggi Tutto
Biologia
Metodo usato in microscopia per evidenziare alcune strutture fibrillari del tessuto nervoso e dei connettivi. I sali di argento o di oro o di platino, ridotti poi con miscele adeguate, impregnano [...] .
I. di materiale elettrico Trattamento di componenti isolanti con liquidi impregnanti (paraffina fusa, miscele di asfalto e bitume, vernici siliconiche ecc.), allo scopo di aumentare la rigidità dielettrica e la resistenza all’azione aggressiva dell ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] americani come Jackson Pollock e Robert Rauschenberg o di italiani come Alberto Burri e cominciò a usare materiali come bitume, petrolio, smalti, sabbia, diluenti alla nitro e ad applicare tecniche come il collage, la pittura materica, le colature ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] in area arabofona, originariamente significava 'cera', anche se con il tempo ha acquistato il significato di 'asfalto', o 'bitume'. L'errata ipotesi di medici arabi del Medioevo, secondo la quale la dura massa catramosa per l'imbalsamazione delle ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] colori è ottenuta per stampe successive sullo stesso foglio, ciascuna con un inchiostro colorato.
Tecnica
E. di bitume (e. bituminose). Sono largamente impiegate nel campo delle pavimentazioni stradali, sia per trattamenti superficiali a freddo, sia ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] finestra della sua tenuta di Le Gras a Saint-Loup-de-Varennes: per ottenerla egli aveva spalmato una lastra di peltro con bitume di Giudea sciolto in olio di lavanda, che s’induriva nelle parti colpite dalla luce mentre restava solubile nelle zone d ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
bitumare
v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.