Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] Molto diffuse in passato e tuttora comuni in aree remote sono le strade in macadam, o terreno stabilizzato con acqua, bitume o catrame. Esse presentano una superficie regolare e ridotta polverosità.
Le strade oggi più diffuse e adatte a un sostenuto ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (v. vol. I, p. 954)
A. Invernizzi
La Direzione delle Antichità dell'Iraq ha dato inizio nel 1978 a un grande progetto di valorizzazione di B., dove piccole [...] quanto severo, poiché la sua decorazione faceva uso esclusivo del bianco e del nero derivati dall'impiego di gesso e bitume; l'intonaco del cortile era dipinto in modo da formare uno zoccolo a fasce continue o contenenti campi quadrangolari alternati ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] dal raggiungere il livello stilistico e tecnico della testa. Esso è composto da un' anima di legno coperta di bitume, sopra alla quale sono applicate, mediante piccoli chiodi, foglie di bronzo cesellato. Il vestito indossato dall'ignoto personaggio ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] isolanti. Dove si temono l'umidità e le alte temperature sono più adatti i mattoni di sughero con pece o bitume.
Gli agglomerati di pomice frantumata e calce idraulica sono usati come materiali coibenti, leggieri ma poco resistenti. Ottimi materiali ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] cifre si devono aggiungere quella relativa alla produzione di olio dello stabilimento di Roma della Soc. An. Asfalti, Bitumi, Catrami e Derivati (553 tonn. nel 1930), ottenuta raffinando i distillati delle rocce asfaltiche di Ragusa (Sicilia). Altri ...
Leggi Tutto
The Party
Andrea Meneghelli
(USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] ruota della sfortuna che girerà fino ad aprire le cateratte: sulle sue scarpe bianche fa sfoggio di sé una macchia di bitume, in cui si addensano il disagio del personaggio e, forse, la sua vocazione allo sberleffo. Dopo essersi guardato la scarpa ...
Leggi Tutto
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] ha gli stessi scopi e si effettua negli stessi modi della bitumatura, salvo l’impiego di catrame in luogo del bitume. La catramatura del legno, delle fibre vegetali, del cartone ecc. esercita un’azione conservatrice per effetto dei fenoli e cresoli ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] hanno calcari fetidi, contenenti sostanze bituminose, che puzzano alla percussione del martello; calcari asfaltiferi o bituminosi, se impregnati di bitume, e quando ne sono ricchi servono per l'estrazione di questo: in Italia sono ben noti il calcare ...
Leggi Tutto
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] le macchine emulsionatrici, innumerevoli data la varietà dei costituenti, che vanno dagli olî e solventi più fluidi fino al bitume più denso; si possono ripartire nei seguenti tipi:
1) agitatori di vario tipo e forma, che permettono di preparare ...
Leggi Tutto
LUSTRAZIONE (gr. κάϑαρσις; lat. lustratio da lustro "rischiaro" e quindi "purifico")
Gioacchino MANCINI
Gaetano SCHERILIO
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna [...] pro populo parimenti erano celebrati con solenni cerimonie pubbliche cui precedevano distribuzioni di suffimenta (torce, zolfo e bitume) al popolo per le lustrazioni domestiche in preparazione alle festività pubbliche. Ciò si praticava anche in ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
bitumare
v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.