• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [2211]
Biografie [518]
Storia [615]
Arti visive [602]
Archeologia [371]
Geografia [205]
Religioni [230]
Europa [175]
Storia per continenti e paesi [148]
Architettura e urbanistica [181]
Italia [93]

Schlumberger, Léon-Gustave

Enciclopedia on line

Schlumberger, Léon-Gustave Bizantinista e numismatico (Guebwiller 1844 - Parigi 1929), di professione medico; contribuì efficacemente alla rinascita degli studî bizantini in Francia; scrisse, tra l'altro: Les principautés franques [...] du Levant, d'après les plus récentes découvertes de la numismatique (1877); Un empereur byzantin au Xme siècle: Nicéphore Phocas (1890); Récits de Byzance et des croisades (1916-22). Ancora utili i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUEBWILLER – BIZANTINI – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlumberger, Léon-Gustave (1)
Mostra Tutti

Atanagildo

Enciclopedia on line

Atanagildo Nobile visigoto (m. Toledo 567), fu proclamato re dei Visigoti (554) dopo aver sconfitto, con l'aiuto dei bizantini, il re Agila malvisto dagli Ispani romanizzati e cattolici. Lottò poi contro i Bizantini, [...] che non intendevano restare nei limiti pattuiti, e contro i Baschi, sostenuto dall'Andalusia, fortemente romanizzata e cattolica. Si disse che si fosse segretamente fatto battezzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDALUSIA – BIZANTINI – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atanagildo (2)
Mostra Tutti

Uràia

Enciclopedia on line

Guerriero goto (sec. 6º), nipote del re goto Vitige. Assediò (539) Milano che aveva accolto favorevolmente i Bizantini durante la guerra greco-gotica; la città resistette a lungo, ma alla fine dovette [...] capitolare e fu messa a ferro e fuoco. Più tardi, per il suo valore, gli fu offerta dai capi goti la corona reale a Pavia; ma egli consigliò l'elezione del comandante del presidio di Verona, Ildibado, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – VITIGE – VERONA – GOTI

Kalojan zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Kalojan zar di Bulgaria S'impadronì del potere (1197) dopo la morte violenta di Ivan I, e restaurò l'Impero bulgaro battendo i Bizantini e i Serbi. Sostenne l'unione tra la Chiesa bulgara e quella di Roma, ottenendo da Innocenzo [...] Baldovino ad Adrianopoli (1205). Poiché le sue mire lo portavano alla unificazione della Balcania, si volse di nuovo contro i Bizantini, in una guerra di sterminio che gli valse il titolo di Romeòctono "uccisore dei Romei". Fu ucciso (1207) da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO III – IV CROCIATA – ADRIANOPOLI – BIZANTINI – VALACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalojan zar di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

Lorènzo Veneziano

Enciclopedia on line

Lorènzo Veneziano Pittore (sec. 14º), attivo in Venezia dal 1356 al 1372. Formatosi nell'ambiente di Paolo Veneziano, subì influssi bizantini e gotici, ma anche di Guariento e di Tommaso da Modena. La sua prima opera datata, [...] il polittico Lion (1357-59, Venezia, Gall. dell'Accademia), lo rivela innovatore nell'ambito della pittura veneziana della seconda metà del sec. 14º. Notevoli anche il Matrimonio mistico di s. Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DA MODENA – PAOLO VENEZIANO – ANNUNCIAZIONE – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorènzo Veneziano (2)
Mostra Tutti

Giovanni Asen I zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Capo (1186-1196) della rivolta bulgaro-valacca scoppiata contro Bisanzio (1186), fu acclamato zar a Tirnovo (1187). Sconfisse i Bizantini a Stara Zagora, e occupò (1194) Sofia e Niš, spingendosi sino in [...] Macedonia. Morì assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STARA ZAGORA – BIZANTINI – MACEDONIA – BISANZIO – NIŠ

Afshīn

Enciclopedia on line

Generale turco musulmano del sec. 9º, che sotto il califfo al-Mu῾taṣim si distinse nelle guerre contro i Bizantini e soprattutto nella repressione della rivolta religioso-sociale di Bābek. Caduto in disgrazia, [...] e accusato d'apostasia, morì in carcere nell'841 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTASIA – BIZANTINI – CALIFFO – TURCO

Sisige

Enciclopedia on line

Capo dei Goti (sec. 6º), delle Alpi Cozie. Durante la guerra greco-gotica, vedendosi minacciato dai Franchi e dai Bizantini, fece atto di sottomissione a questi ultimi. Probabilmente da identificare col [...] magister militum chiamato Sisinnio da Paolo Diacono, che fu attivo come comandante del presidio bizantino della Val di Susa nei primi anni successivi alla venuta dei Longobardi in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – VAL DI SUSA – LONGOBARDI – ALPI COZIE – BIZANTINI

Niccolò di Pietro

Enciclopedia on line

Pittore (notizie dal 1394 al 1430); la personalità più significativa della pittura nuova a Venezia, ormai libera dai canoni bizantini dei seguaci di Paolo Veneziano e aperta invece alle forme della corrente [...] gotica nordica (pittura boema e renana) e nostrana (scuola bolognese; Gentile da Fabriano). Tra le opere: Madonna (1394) nella Galleria dell'accademia di Venezia, la Croce di Verrucchio (1404), la Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VENEZIANO – VERRUCCHIO – BIZANTINI

al-Mahdī

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (sec. 8º), figlio di al-Manṣūr. Regnò dal 775 al 785; si distinse per fortunate campagne contro i Bizantini e per la persecuzione all'interno delle eresie dualistiche a mezzo di una inquisizione [...] di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – BIZANTINI – ABBASIDE – CALIFFO – ERESIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mahdī (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali