• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [2211]
Biografie [518]
Storia [615]
Arti visive [602]
Archeologia [371]
Geografia [205]
Religioni [230]
Europa [175]
Storia per continenti e paesi [148]
Architettura e urbanistica [181]
Italia [93]

Tèudi re dei Visigoti

Enciclopedia on line

Tèudi re dei Visigoti Successore (m. Siviglia 548) di Amalarico nel 531. Per difendere la Spagna combatté a lungo, con alterni successi, contro i Franchi, e anche contro i Bizantini. Morì assassinato nel suo palazzo di Siviglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALARICO – BIZANTINI – SIVIGLIA – SPAGNA

Suìntila

Enciclopedia on line

Suìntila Re dei Visigoti (sec. 7º); generale del re Sisebuto, successe (621) al re Recaredo II e completò la riconquista della Spagna meridionale a danno dei Bizantini (624). Dovette abbandonare il potere e fuggire [...] (631) di fronte alla ribellione di Sisenando, governatore della Gallia gotica, alleato del re franco Dagoberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – SISENANDO – DAGOBERTO – VISIGOTI – SISEBUTO

Smaragdo

Enciclopedia on line

Esarca di Ravenna (585-89). Dopo aver ottenuto qualche successo contro i Longobardi, dovette sottoscrivere una tregua di tre anni (585), la prima conclusa tra Bizantini e Longobardi, risultata favorevole [...] a questi ultimi. Più tardi dovette restituire al re Agilulfo la figlia, che un precedente esarca aveva rapito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – BIZANTINI – AGILULFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smaragdo (1)
Mostra Tutti

ARIULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIULFO Paolo Bertolini Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591. Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] Gotha 1900, pp. 81 n. 7, 83 n. 13, 103 ss.,106 ss., 112 ss.,121 n. 7, 122 n. 2; B. Feliciangeli, Longobardi e Bizantini lungo la via Flaminia, Camerino 1908, pp. 34, 48 ss.,56-71, 77 ss.31-34 (in cui l'autore mostra di ritenere Camerino già occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni Asen I

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni Asen I Zar di Bulgaria. Capo (1186-1196) della rivolta bulgaro-valacca scoppiata contro Bisanzio (1186), fu acclamato zar a Tirnovo (1187). Sconfisse i bizantini a Stara Zagora, e occupò (1194) [...] Sofia e Niš, spingendosi sino in Macedonia. Morì assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Àgila

Enciclopedia on line

Àgila Re dei Visigoti (m. Mérida 554); impegnatosi nella lotta contro la nobiltà ispano-romana della Betica e nella persecuzione dei cattolici fu sconfitto nel 554 dai Bizantini, accorsi in aiuto, e assassinato [...] poi dai suoi stessi soldati. Ad A. successe Atanagildo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATANAGILDO – BIZANTINI – VISIGOTI – BETICA – MÉRIDA

Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo [...] , conte di Tolosa, pretendente anch'egli al principato, fu partito per Gerusalemme come capo dell'esercito, difese Antiochia dalle pretese dei Bizantini e poi dagli Arabi di cui subì per due anni la prigionia. Nel 1104, a corto di denaro e di soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO BIZANTINO – GERUSALEMME – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia (3)
Mostra Tutti

Bidez, Joseph

Enciclopedia on line

Filologo belga (Frameries 1867 - Gand 1945), prof. di letteratura greca nell'univ. di Gand, autore di pregevoli monografie e studî su scrittori della decadenza greca e bizantini, collaborò all'edizione [...] della Storia ecclesiastica di Evagrio (1899) e delle Lettere di Giuliano l'Apostata (1922), di cui diede, nel 1932, l'edizione e traduzione dei Discorsi; si occupò poi di storia della magia e astrologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – ASTROLOGIA – BIZANTINI – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bidez, Joseph (1)
Mostra Tutti

Malikshāh

Enciclopedia on line

Malikshāh Sultano selgiuchide (n. 1055 - m. Baghdād 1092), il terzo dei "Grandi Selgiuchidi" sotto cui si mantenne unitario l'Impero turco fondato da Toghrul Beg nell'Asia anteriore. Succedé (1072) al padre Alp [...] sottomettendo al suo impero la Transoxiana e il Turchestan cinese, a occidente continuando la vittoriosa guerra paterna contro i Bizantini. Ebbe come fido coadiutore il ministro persiano Niẓām al-Mulk, che per lui compose il "Trattato di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – NIẒĀM AL-MULK – IMPERO TURCO – TRANSOXIANA – TOGHRUL BEG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malikshāh (2)
Mostra Tutti

Curcùas

Enciclopedia on line

Famiglia bizantina. D'origine georgiana, ebbe il maggior rilievo dal sec. 7º al 10º. Il suo più illustre rappresentante fu Giovanni (sec. 10º), uno dei migliori strateghi bizantini; per undici anni (927-938) [...] condusse con buon esito la guerra contro gli Arabi spingendosi sin nel cuore della Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BIZANTINI – ARABI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
biżantinismo
bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali