CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] deambulatorio sono ornate da pitture che presentano Storie di s. Giorgio, Crocifissione - stilisticamente influenzata da prototipi bizantini -, Madonna con il Bambino, con i ritratti dei canonici committenti. La decorazione scultorea dei due portali ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] , pp. 3-29, figg. 1-22).Numerosi oggetti di epoca medievale sono raccolti a L. nella Coll. Kofler-Truniger, che comprende avori bizantini datati tra i secc. 6° e 12°, una cospicua serie di avori francesi, che vanno dalla seconda metà del sec. 13° a ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] e i suoi predecessori, sono ricchi di particolari realistici, almeno per quanto permetteva la stilizzazione delle forme tipica dell'arte bizantina.Gli affreschi di D. sono una fonte preziosa per conoscere la società serba del sec. 14°, poiché vi sono ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] della dinastia che si riscontra nelle chiese del regno di Serbia è un fenomeno che non ha equivalenti nel resto del mondo bizantino, anche se in età paleologa il ritratto ebbe ovunque un notevole sviluppo.Gli affreschi di S. sono da annoverare tra i ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] 1963; V. Kašanin, V. Korać, D. Tasić, M. Šakota, Studenica, Beograd 1968; V. Djurić, Vizantiiske freske u Jugoslaviji [Affreschi bizantini in Iugoslavia], Beograd 1974, pp. 31-35, 51, tavv. XXIV, XXXIII; S. Čirković, V. Korać, G. Babić, Monastir ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] la coda disposta a spirale a formare la base d'appoggio, compare in una miniatura raffigurante l'evangelista Luca nel codice bizantino del sec. 14° contenente il Commentario di Teofilatto a Matteo e Luca (Parigi, BN, gr. 196, c. 57v; Weitzmann, 1980 ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] e dell'architrave rappresentano non soltanto i popoli della terra - mitici (Panotii, Macrobii, Cinocefali) e reali (Armeni, Bizantini, Pigmei) - ai quali si rivolgono gli apostoli, ma anche la Chiesa universale di Cristo. I segni zodiacali e ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] (155), per la costruzione egli avrebbe impiegato greci operarii, circostanza che ha fatto più volte parlare di caratteri bizantini nella cappella. Si tratta di una piccola fabbrica rettangolare a tre navate di quattro campate, con abside sporgente ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] richiama insieme modelli romanici, nelle tre navate absidate divise da colonne sormontate da capitelli di spoglio, e bizantini, nella cupola eretta su alto tamburo cilindrico finestrato, impostato sul quadrato centrale, arricchito esternamente da una ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] più in mano alla dinastia di Karaman.Il Türk ve İslam Eserleri Müz., ospitato nella Huand medrese, conserva ceramiche e vetri bizantini, nonché oggetti di epoca turco-medievale, tra cui alcune piastrelle.Non lontano da K., a ca. km. 45 sulla strada ...
Leggi Tutto
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...