PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] sec. 6°, il De Aedificiis ha ricoperto un ruolo principale nella nascita e nell'indirizzo di molte ricerche di archeologia bizantina (Zanini, 1994, pp. 41-43), ma è sempre stato oggetto di un dibattito critico molto serrato e incentrato soprattutto ...
Leggi Tutto
Andronico III Paleologo
Imperatore bizantino (Costantinopoli 1297 ca.-ivi 1341). Nipote di Andronico II e da lui associato al trono (1320), temendo di essere soppiantato nella successione, depose il [...] nonno (1328). Non poté opporsi ai turchi, che occuparono l’Anatolia minacciando la Tracia, né ai serbi che allargavano le conquiste in Macedonia; ritolse Lesbo e Chio ai genovesi e ristabilì l’autorità ...
Leggi Tutto
Narsete
Generale bizantino (m. Roma 570 d.C. ca.). Contribuì a domare una ribellione scoppiata a Costantinopoli contro Giustiniano (532). Nel 538 fu inviato in Italia con un corpo di rinforzo a Belisario, [...] impegnato nella guerra contro i goti. Nel 550, caduto in disgrazia Belisario, N. comandò la spedizione contro i goti che dalla Dalmazia, via terra, giunse a Ravenna, e sconfisse (552) il re dei goti Totila ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] . Ricondotto a Costantinopoli, venne torturato, mutilato ed ucciso. Con lui fallì l'ultimo tentativo di riorganizzare lo stato bizantino.
Bibl.: Un profilo di Andronico in C. Diehl, Andronic Comnène, in Figures byzantines, s. 2ª, parigi 1906-08 ...
Leggi Tutto
Andronico II Paleologo
Imperatore bizantino (Nicea 1256-monastero di Drama, Macedonia, 1332). Figlio di Michele VIII, associato al trono nel 1273, gli successe nel 1282. Abbandonò la politica paterna [...] d’intesa con la Chiesa di Roma per favorire la Chiesa greca; per opporsi ai turchi, che compivano incursioni sempre più pericolose ai confini dell’impero, assoldò la compagnia catalana degli Almogaveri. ...
Leggi Tutto
Triboniano
Giurista ed erudito bizantino (n. forse in Panfilia-m. intorno al 542-543). Ministro di Giustiniano, fu il suo principale collaboratore nell’opera legislativa. Poco si sa di lui per l’epoca [...] anteriore a tale impegno, ma sembra che gli si debbano ascrivere alcune opere attribuite dal lessico Suida a un suo contemporaneo e omonimo: una revisione dei fasti consolari fino al suo tempo; una cronologia ...
Leggi Tutto
Anastasio I
Imperatore bizantino (Durazzo 431-forse Costantinopoli 518). Modesto funzionario di corte, morto Zenone Isaurico (491) ne sposò la vedova Ariadne. Fu incoronato nonostante l’ostilità del [...] patriarca Eufemio, che lo sospettava monofisita (ma A. s’impegnò a rispettare le decisioni del concilio di Calcedonia), e degli Isaurici, che lo costrinsero a lottare, nella loro regione dell’Asia Minore, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] ’Anatolia, che viene quasi completamente perduta in brevissimo tempo; e sempre nel 1071 i Normanni conquistano Bari, ultimo caposaldo bizantino in Italia. Michele VII non rimane del tutto inerte, ma la sequela di disfatte che si susseguono durante il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] nomadi, e anche la persecuzione dell’aristocrazia anatolica finisce per comportare un primo squilibrio all’interno del sistema sociale bizantino. D’altro canto, la potenza raggiunta dall’impero sotto Basilio II fa sì che per quasi 40 anni le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] successore di Maometto, il califfo Abu Bakr, che attacca la Siria e la Transgiordania a partire dal 633. I Bizantini sono poi sconfitti duramente nel 636 presso il fiume Yarmuk. Il crollo dell’Impero persiano nel 638 (contemporaneamente alla caduta ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.