Umanista bizantino (sec. 13º-14º). Scrisse trattati di filosofia, teologia, retorica, il panegirico di Andronico II e lettere; aristotelico, accoglie tuttavia influssi platonici. ...
Leggi Tutto
Nel diritto bizantino, manuale giuridico. Il termine compare nel testo legislativo Pròcheiros nòmos, con il quale Basilio I (879) iniziò il riordinamento del diritto civile. ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino (sec. 7º), fratello adottivo di s. Giovanni Damasceno. Scrisse canoni molto ammirati dai Bizantini, e un commento alle poesie di s. Gregorio Nazianzeno. ...
Leggi Tutto
Cesare bizantino (1062-1137); marito di Anna Comnena, tentò di succedere (1118) al suocero Alessio Comneno, cercando di soppiantare, senza però riuscirvi, Giovanni II. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico bizantino (sec. 9º); col titolo di protospatario presiedette la commissione cui Leone il Saggio affidò la composizione dei Basilici. ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.