• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [3083]
Archeologia [457]
Storia [839]
Biografie [818]
Arti visive [694]
Religioni [366]
Geografia [166]
Storia delle religioni [138]
Architettura e urbanistica [184]
Europa [149]
Storia per continenti e paesi [104]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento Rosa Maria Bonacasa Carra Agrigento Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] - 23. R.M. Bonacasa Carra, Quattro note di archeologia cristiana in Sicilia, Palermo 1992. Ead., s.v. Agrigento, periodo paleocristiano e bizantino, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 111-13 (con bibl. ult.). R.M. Bonacasa Carra - V. Caminneci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] fine dell'amministrazione romana nel territorio. Solo con Giustiniano l'Armenia fu ridotta nella diretta potestà dell'impero bizantino, e suddivisa in quattro circoscrizioni. L'Armenia minor, a O dell'Eufrate, fu invece sempre considerata parte della ... Leggi Tutto

CARRARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] politico distrettuale. Pur scoraggiato dall'incomprensione che lo circondava (l'amministrazione comunale fece demolire nel 1830 il cenobio bizantino di S. Caterina), egli apportò nel 1833, dopo la visita a Pola dell'imperatore Francesco I, restauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIETRO KANDLER – MARCO AURELIO – CASTELLIERI – BATTISTERO

Abu Ghosh

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abū Ghōsh J. Folda Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] l'umidità della sorgente ha irreparabilmente danneggiato. Sono per lo meno due gli artisti che in eccellente stile comneno-bizantino dipinsero scene con l'Anastasis nell'abside centrale e con la Deesis e tre patriarchi nelle absidi di sinistra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

BET YERAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak) M. Avi-Yonah Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] mezzo di condotti di argilla). Ancora più tardi, verso la fine del V sec. d. C., fu costruita a N del forte una chiesa bizantina a tre absidi; nel 529 d. C. vi fu aggiunto un battistero. Il luogo continuò a essere abitato fino al periodo arabo, e poi ... Leggi Tutto

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] a Roma, prima come parte della provincia di Cilicia poi come provincia a sé. Eparchia della diocesi d’Oriente nell’Impero bizantino, fu occupata in parte dagli Arabi nel 649, e divenne loro possesso sotto il califfo Hārūn ar-Rashīd (785-809). Ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

Romagna

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] , in particolare dopo l’invasione longobarda, tanto da assumere il nome di Romania. Nonostante le donazioni franche delle terre già bizantine al papato a partire dall’8° sec., di fatto l’autorità dei re d’Italia e degli imperatori vi si esercitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN MARTINO IN GATTARA – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA ITALIANA – GOVERNO PONTIFICIO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagna (6)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] l'uso delle tessere d'oro, nella tecnica romana, cioè a foglia d'oro su un cubo di vetro traslucido, diversa dalla tecnica bizantina che nell'XI sec. adotta uno smalto rosso opaco. In alcuni emblemata dei m. più antichi di Pella, di Delo e di Pergamo ... Leggi Tutto

CITTA NUOVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ NUOVE E. Guidoni La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] e precorritrici, vere e proprie c. ideali che, in assenza di una teorizzazione scritta sufficientemente articolata tra il trattato bizantino di Strategia, del sec. 10° (Three Byzantine Military Treatises, 1985, pp. 137-239), e la proposta di Francesc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] , in Bull. Corr. Hell., LXII, 1938, pp. 409-432; P. Lemerle, Philippes et la Macedoine orientale à l'époque chrétienne et bizantine, Parigi 1945; J. Coupry, Un jouer de marelle au marché de Philippes, in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, pp. 102-105 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 46
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
biżantina
bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali