Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] (Red Bull 64 Bars) (2024) di Kid Yugi.Inoltre in POWER SLAP, Marracash sostiene che il rap italiano «non sa più come dire Milano, Feltrinelli, 1996.Rose, T., Black noise: rap music and black culture in contemporary America, Middletown, Wesleyan ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] Martin's Press, 2005.Chuck D, Jah, Y., Fight the power: rap, race, and reality, New York, Delacorte Press, 1997. », 17, 3, 2000, pp. 117-35.Zammarchi, E., “If I see a black dot, I shoot it on sight!”. Italian rap between anti- and neo-fascisms, in ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] (John David Washington) si finge bianco e razzista, o il ricorso all’immaginario black, zona di sedimentazione di miti da cui riemergono la Blaxploitation, il BlackPower ed Harry Belafonte, chiamato a parlare di razzismo e intolleranza dinnanzi a ...
Leggi Tutto
black power
‹bläk pàuë› locuz. ingl. (propr. «potere nero»), usata in ital. come s. m. – Nome di un movimento rivoluzionario diffusosi tra i neri degli Stati Uniti d’America dopo il 1966, per la conquista di un maggior potere economico e politico;...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
Movimento rivoluzionario (Black power) diffusosi tra gli Afroamericani tra il 1966 e i primi anni 1970. Alla guida del movimento si pose S. Carmichael, che nel 1967, insieme a C.V. Hamilton, pubblicò Black power, nel quale erano esposte le linee...
Scrittore afroamericano (Natchez 1908 - Parigi 1960). Dopo i lavori d'esordio, in cui descrisse con realismo razzismo ed emarginazione (Uncle Tom's children, 1938, trad. it. 1971; Native son,1940, trad. it. La paura, 1956), W. passò a una stagione...