• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biologia [40]
Medicina [28]
Genetica [13]
Biotecnologie e bioetica [12]
Embriologia [9]
Ingegneria [7]
Bioingegneria [8]
Biomedicina e bioetica [5]
Biotecnologie [5]
Citologia [7]

Eutanasia

Universo del Corpo (1999)

Eutanasia Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] seconda a studiare gli effetti esercitati sul suo sviluppo da parte dell'ambiente che la circonda. Se questo è vero per una blastocisti, tanto più dovrà essere vero per un feto o per un neonato. Ciò induce a considerare il problema bioetico, di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – FECONDAZIONE ASSISTITA – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

epigenesi

Enciclopedia on line

Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] viene quasi completamente inattivato in modo permanente. Nell’embrione umano l’inattivazione si verifica allo stadio di blastocisti quando l’embrione è costituito da circa 200-400 cellule (➔ lionizzazione). L’altro esempio di eredità epigenetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – IMPRINTING GENETICO – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigenesi (3)
Mostra Tutti

Riproduzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Riproduzione Silvio Ranzi di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] un individuo. Negli armadilli (mammiferi xenartri) l'uovo fecondato dà origine a una blastocisti, quindi lo sviluppo si arresta; alla sua ripresa nella blastocisti si formano, a seconda delle specie, 4 ovvero 8 embrioni che si sviluppano regolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ORGANISMO UNICELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] una bovina frisona e precedentemente privata del proprio nucleo. La cellula uovo così preparata è lo stadio di blastocisti e successivamente è stato effettuato un secondo intervento di trasferimento nucleare mediante fusione di singoli blastomeri con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

epigenetica

Lessico del XXI Secolo (2012)

epigenetica epigenètica s. f. – Settore della genetica che studia l’insieme delle attività cellulari preposte a modulare l’espressione del DNA (e che quindi concorrono a determinare il fenotipo) senza [...] femmina viene quasi completamente inattivato in modo permanente. Nell’embrione umano l’inattivazione si verifica allo stadio di blastocisti quando l’embrione è costituito da circa 200-400 cellule. L’altro esempio di eredità epigenetica, l’imprinting ... Leggi Tutto

GASTRULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRULAZIONE Pasquale Pasquini . È quel processo dello sviluppo dei Metazoi per cui dallo stadio di blastula (v.) costituito di un solo strato di cellule di aspetto epiteliale, si passa allo stadio [...] si sviluppa per delaminazione dalle cellule ventrali della gemma o bottone embrionale che migrano nella cavità della blastocisti dando origine all'endoderma. Nelle uova con grande quantità di tuorlo (Selaci, Teleostei, Rettili, e Uccelli) cosiddette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRULAZIONE (3)
Mostra Tutti

Correggere i geni prima della nascita

Il Libro dell Anno 2016

Carlo Flamigni Correggere i geni prima della nascita Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] ha raggiunto il settimo giorno di sviluppo e consta di circa 250 cellule, e di distruggere subito dopo le blastocisti. Ufficialmente lo scopo della ricerca è quello di acquisire maggiori informazioni sulle fasi iniziali dello sviluppo embrionale, ma ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – COMMISSIONE EUROPEA – CELLULE SOMATICHE – ESCHERICHIA COLI – BETA TALASSEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correggere i geni prima della nascita (1)
Mostra Tutti

Biologia molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378) Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] in cui è avvenuto l'evento di ricombinazione, selezionate per la resistenza all'antibiotico, vengono iniettate in una blastocisti e quest'ultima impiantata nell'utero di una topina gravida. Se lo sviluppo embrionale avviene regolarmente, nasceranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334) Adriano Bompiani Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] a minor dosaggio di estroprogestinici o progestinici; spirale endouterina interferente con il transito e impianto della blastocisti, ecc.). Migliori conoscenze sono state acquisite per i "metodi naturali" di controllo del concepimento (individuazione ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – IMMUNOSOPPRESSIONE – LIQUIDO AMNIOTICO – ABORTO PROCURATO – RADIODIAGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

Coagulazione

Universo del Corpo (1999)

Coagulazione Giovanni de Gaetano La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] sono coinvolti in diversi processi fisiopatologici, quali la migrazione dei macrofagi, l'ovulazione e l'impianto della blastocisti, l'involuzione della ghiandola mammaria e la disseminazione dei tumori. La fibrinolisi è il maggiore sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – VARIABILITÀ GENETICA – MUTAZIONI GENETICHE – FATTORE TISSUTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coagulazione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
blastocisti
blastocisti s. f. [comp. di blasto- e -cisti]. – 1. In embriologia, stadio dello sviluppo embrionale dei mammiferi che si costituisce al termine della segmentazione dell’uovo; è formato da un accumulo sferoidale di cellule ricche di RNA, rivestito...
blastocito
blastocito s. m. [comp. di blasto- e -cito]. – In citologia, cellula embrionale indifferenziata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali