• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Archeologia [19]
Arti visive [16]
Storia [12]
Biografie [8]
Religioni [6]
Storia delle religioni [5]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [3]
Italia [3]
Geografia [2]

LUNI SUL MIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447) F. di Gennaro L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] Instituti Romani Regni Sueciae 4°, XLI), Stoccolma 1984, pp. 91-96; M. A. Fugazzola Delpino, Abitato di Luni sul Mignone, Blera, Viterbo, in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi (cat.), Milano 1985, pp. 30-31; A. M. Bietti Sestieri, La cultura ... Leggi Tutto

FORUM CASSII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM CASSII P. Fortini Stazione sulla Via Cassia a 44 miglia da Roma, è ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall'Anonimo Ravennate (p. 74, ed. J. Schnetz), dalla Cosmographia di Aethicus (p. 80, [...] . Via Clodia. Via Trionfale. Via Annia. Via Traiana Nova. Via Amerina, Roma 1930, pp. 41-42; S. Quilici Gigli, Blera. Topografia antica della città e del territorio, Magonza 1976, pp. 23-32; ead., Un anfiteatro lungo la via Forum CassiiTuscana, in ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26) Maria MODIGLIANI Luisa BANTI Ignazio Carlo GAVINI Luisa BANTI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] dà accesso a due o tre camere; mancano le facciate architettoniche che distinguono le tombe dei vicini centri di S. Giuliano, Blera, Norchia, Sovana, ecc. La tomba più conosciuta è la grotta della Regina, con lunghi cunicoli e colonne di peperino che ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GUERRA SOCIALE – MONTEFIASCONE – PRESBITERIALI – QUATTUORVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCANIA (2)
Mostra Tutti

NORCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCHIA (v. vol. V, p. 543) G. Colonna Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] esterne alle camere. Un solitario mausoleo a torre, la c.d. Torraccia, sul pianoro a S della città, nei pressi della via di Blera, è l'unica testimonianza monumentale di età romana avanzata. N. si ripopola tra l'VIII e il IX sec. d.C., prima come ... Leggi Tutto

TUSCANICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUSCANICO, Stile L. Vlad Borrelli Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] del satiro da Fiesole nel Museo Archeologico di Firenze, la colonna del grande tùmulo di Vulci detto la Cucumella, quelle di Blera e di Vignanello, le colonne dipinte della Tomba delle Leonesse a Tarquinia (VI-V sec. a. C.). Successivamente si hanno ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] a pianta ellittica e canaletto perimetrale di fondazione caratterizzano, nell’XI-X sec., l’abitato di San Giovenale (Blera, Viterbo). All’interno i fori per l’alloggiamento dei pali si dispongono su due file parallele; la copertura corrispondente ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] fico. La maggior varietà di m. f. architettonici si trova nelle fronti di tombe rupestri (Castel d'Asso, Barbarano, Norchia, Sovana, Blera). In un sepolcro arcaico di Castel d'Asso è una semplice porta, al di sopra della quale corre una modanatura. È ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] 100-158; J. Β. Ward Perkins, The Ager Veientanus North and East of Veii, ibid., XXXVI, 1968, pp. 1-218; E. Berggren, Blera, loc. Selvasecca. Villa rustica, in NSc, 1969, pp. 51-71; S. Quilici Gigli, Tuscana (Forma Italiae, Regio VII, 2), Roma 1970; P ... Leggi Tutto

VICUS MATRINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VICUS MATRINI M. Andreussi Mansio della Via Cassia, attestata soltanto nella Tabula Peutingeriana tra Sutri e Forum Cassi. È tuttavia da riferire a tale mansio anche il Magnensis che il Geografo Ravennate [...] laterizio ( CIL, XI, 8106), conosciuto in quattro esemplari, e da un bollo su un'ansa di anfora trovata dal Pasqui a Blera. È possibile che le figlinae di cui i Matrini erano proprietari siano da localizzare nei pressi del vicus. Sulla facciata del ... Leggi Tutto

ILDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO Andrea Bedina La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] accolto dal papa e dal duca Stefano: il re devastò le campagne e occupò Amelia, Orte, Bomarzo e Blera per poi allontanarsi verso Nord. A questo mutamento radicale nella conduzione politica dei due importanti Ducati meridionali fece seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
primate
primate s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali