Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] sciocca, goffa, insulsa”) ha assunto di nuovo (1952) l’antica denominazione Blera, forse equivalente a “ortica”; la voce era peraltro sopravvissuta nell’aggettivo etnico, blerano (e nel 1961, conseguentemente, San Giovanni di Bieda è diventata Villa ...
Leggi Tutto
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (v. vol. II, p. 115)
G. Colonna
Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età sillana e ascritta alla tribù Arnensis assieme...