URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] democrazia. La nascita delle forze politiche in Urss, Roma 1990; S. White, Gorbachev in power, Londra 1990; La fine del bloccosovietico, a cura di F. Argentieri, Firenze 1991; R.G. Kaiser, Why Gorbachev happened his triumphs and his failure, New ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , e da affrontare in queste ardue condizioni, sono lo sterminato bisogno di abitazioni (causa principale: il blocco degli affitti, fermi, per es., in Unione Sovietica, agli anni Trenta) e lo stato deplorevole dell'ambiente urbano (in oltre 100 città ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] danneggiato sia dal processo di distensione in atto fra Stati Uniti e Unione Sovietica, sia e soprattutto dall'uso fatto dagli Arabi dell'arma del petrolio: il blocco delle forniture colpì duramente i paesi occidentali, che furono indotti a mutare la ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...