zucchero, canna da
Pianta originaria dell’India e dell’Estremo Oriente, molto apprezzata in Occidente. Coltivazioni su vasta scala furono iniziate nel 15° sec. dai portoghesi di Enrico il Navigatore [...] sorpassato dalla produzione caraibica. Nella seconda metà del 18° sec. le ribellioni degli schiavi, e poi il bloccocontinentale (1807-08) in età napoleonica, contribuirono al declino delle piantagioni di z. su base schiavistica. Altre piantagioni ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] ve ne sono altri che hanno invaso porzioni della piattaforma continentale appena appena depresse (Mar Baltico, Baia di Hudson); dalle norme vigenti in tempo di guerra in materia di blocco marittimo e di contrabbando - allo scopo di permettere la ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] porre in pratica una misura protezionistica" (cit. in Bhagwati, 1988; tr. it., p. 80).
L'apogeo del protezionismo: dal bloccocontinentale al Sistema nazionale di economia politica di F. List
Come si è detto, Smith fu buon profeta: la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delle grandi esplorazioni geografiche e dell'espansione nell'Atlantico (44).
Ad ogni buon conto, sul finire del "bloccocontinentale", un sicuro risultato era stato raggiunto dal mondo tedesco, che sicuramente veniva ora ad accentuare la propria ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] quasi esclusivo della sovvenzione pubblica sul finire del Settecento, poi effetto indotto delle guerre, del bloccocontinentale e delle politiche economiche francesi durante il periodo napoleonico, realizzazioni negli anni Quaranta e Cinquanta dell ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Holmes, F. A. Vening Meinesz e D. T. Griggs negli anni trenta, Hess affermava che il movimento dei blocchicontinentali era una traslazione di tipo passivo, indotta dai processi di convezione termica attivi nel mantello sottostante; riteneva inoltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] la causa della loro "insensibilità fisica e morale"! (ibidem, p. 184).
Il parziale insuccesso della spedizione di Baudin, il bloccocontinentale e i dissidi politici e culturali insorti tra i membri della Société dopo la proclamazione dell'Impero, ne ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] .
La ripresa del conflitto fra Pio VII e Napoleone – che, di fronte al rifiuto del papa di aderire al bloccocontinentale e di conferire l’investitura canonica ai vescovi di nomina imperiale, occupò nuovamente Roma nel febbraio 1808 – proiettò Pacca ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] le basi dell'economia agricola locale e a ricercare, con l'inasprirsi della guerra con l'Inghilterra e il bloccocontinentale, nuove fonti di rifornimento e di sussistenza: a sperimentare la coltura del cotone (quantunque non senza molte riserve da ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] , Bologna 1980, pp. 273, 281, 285, 291 s., 360; M. E. Bianchi Tonizzi, L'industria dello zucchero in Italia dal bloccocontinentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia dell'impresa, 1988, 4, pp. 211-278. Tutta la vicenda ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...