Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] mercato di interscambio fra il Mediterraneo e l'Europa continentale: nelle banchine del suo porto si mescolano pertanto, per raggiungere i proiettili, mentre un anello permette di bloccare i rami stessi prima di procedere all'estrazione (59). ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che sono la stessa cosa) è possibile attraverso il blocco del meccanismo generale di riproduzione capitalistica che si attua quegli aspetti che nella tradizione organizzativa dell'Europa continentale sono stati oggetto di amplissima legislazione. In ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] ‒ le quali, pur non accettando in blocco quell'equazione, hanno tuttavia coltivato un concetto verso il 1700 a.C., quella dei Secondi Palazzi. Sebbene nella Grecia continentale non avvenga nulla di paragonabile a questo, va notato che il passaggio ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] sconfitta del governo (242 voti contro 181) fu l’uscita dal blocco governativo dei toscani e del gruppo di Centro di Correnti, in -moderna. Semplificando molto, si può dire che il modello continentale era fondato su un’unica Camera dei ceti (o degli ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . Inoltre, nella Grecia sia insulare che continentale sono state individuate classi ceramiche confrontabili per vittoria di Gelone del 488 a.C., di cui rimangono tre blocchi della base con resti di iscrizione, opera del bronzista Glaukias di Egina ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] cioè che vogliono la guerra. Né si può giudicare in blocco il loro ruolo politico e sociale. Essi possono favorire i in ultima analisi, se non la difesa della potenza continentale russa, altrettanto si potrebbe dire della politica militare mondiale ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] ). Dalla fine del VI sec. si afferma la regola che di due blocchi uguali l'uno regge la colonna come punto mentre l'altro si trova era parimenti liscia. Anche quando il sistema costruttivo continentale del tempio dorico con cella a doppia anta si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] della teoria sociologica dei ruoli è stata diversa nell'Europa continentale e nell'area nordamericana. Negli Stati Uniti l'analisi alcun impulso di trasformazione sociale. L'associazione in blocco ad un paradigma normativo unitario di una serie ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , l'esegesi allegorica e pur intrinsecamente storica della conquista romana della Grecia. Al mito romano e « continentale » del Bonaparte e del blocco egli perciò contrappone il mito marittimo-cartaginese, in cui comunica, e del quale per certa parte ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] meridionale31, solo con qualche eccezione nel Mezzogiorno continentale. In Sicilia, forse per l’eredità lasciatavi nel 1916 a Palermo.
Il pontificato del veneto Pio X bloccò lo sviluppo di questo modello pastorale, marginalizzando tanto Capecelatro, ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...