Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] esatto perché azionato da un congegno automatico sia alla partenza sia all'arrivo. In relazione a questi due fattori, assunsero grande rilievo i tempi ottenuti a Tokyo dall'americano Bob Hayes, che vinse i 100 m in 10,06″, dopo aver corso in 9,91 ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] vittoria per via di una meta non concessa al neozelandese Bob Deans dal giovane arbitro scozzese John Dallas. Sulla regolarità dai 10 paesi leaders, e con la proposta di portare adue i rappresentanti italiani nel massimo organismo mondiale, al pari ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Serra.
Nel 1954 Francis D. Lyon girò The Bob Mathias story, la biografia del campione che vinse due medaglie nel decathlon nelle prime due edizioni del dopoguerra (Londra 1948 e Helsinki 1952) e si ritirò a soli 22 anni. Il film è interpretato dallo ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] al connazionale Stanislav Wawrinka ha battuto due coppie di super specialisti, gli americani Bob e Mike Bryan in semifinale Olimpiadi di Londra 2012, con l'arrivo di un tradizionale bus adue piani, l'apparizione di David Beckham e Jimmy Page che ha ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] centesimo di secondo fu usato per la prima volta il 2 febbraio 1924 a Chamonix sulla pista da bob. Quella misura storica fu effettuata con il système du fil coupé nel boba quattro. Dopo due giorni di gare e quattro discese Svizzera 1 s'impose in 5 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] . Abbandonata l'atletica, il 25 novembre 2000 annunciò il suo ritorno in un'altra disciplina: il bob. Ma il 4 dicembre 2001, adue mesi dalle Olimpiadi invernali di Salt Lake City (2002), risultò positiva agli steroidi anabolizzanti, come otto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] salto, combinata, sci-orientamento, skeleton (l'antenato del bob), vela e tavola su ghiaccio, pattinaggio di velocità e roman d'un rallié - veniva da Hohrodberg, cittadina alsaziana adue passi da Luttenbach, città natale della moglie, mentre Eschbach ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] del mondo. Dietro di lei si piazzarono altre due canadesi. Cook continuò a piangere, ma cinque giorni dopo vinse l'oro trionfatore, a maggior disdoro, fu un canadese di appena 20 anni, Percy Williams. Lo allenava uno strano personaggio, Bob Granger, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] 1936 il CIO aveva deciso di assegnare le successive Olimpiadi adue città del Giappone, rispettivamente Sapporo, per nevi e ghiaccio fondo ghiacciato, il pattinaggio artistico e di velocità, il bob, l'hockey e lo skeleton, ci furono conferme e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] centesimi di secondo meglio di Germania 1. Monti poi vinse anche nel boba quattro, con lo stesso De Paolis e con Roberto Zandonella e Mario Armano, disputando appena due prove per problemi di tenuta della pista, schiacciata da bolidi troppo pesanti ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....