• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [247]
Storia [129]
Diritto [103]
Religioni [93]
Arti visive [79]
Scienze politiche [59]
Filosofia [59]
Temi generali [44]
Storia e filosofia del diritto [39]
Letteratura [37]

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] 1914; A. Barilli, Nuovi documenti su A. F., Parma 1938; N. Follini, A. F. III Duca di Parma e Piacenza, 1545-1592, Bobbio 1932; L. van der Essen, A. F., prince de Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), 5 voll. Bruxelles 1933-1937; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

XXI Secolo (2010)

Pianificazione dei trasporti Agostino Nuzzolo Pierluigi Coppola Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] 2001. M.D. Meyer, E.J. Miller, Urban transportation planning. A decision-oriented approach, Boston 20012. L. Bobbio, La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-amministrativi, Milano 20036. E. Cascetta, Modelli per i ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e nell’istituire e dotare monasteri (Hist. Lang., IV, 47, 48; V, 33, 34; VI, 1, 17) come l’abbazia di Bobbio edificata da s. Colombano (Hist. Lang., VI, 41). Instancabile collaboratrice di Gregorio Magno, mediatrice verso la politica dei suoi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Paolo Prodi Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] ), p. 194; vedi anche: C. Cantù, Commento storico ai "Promessi Sposi" e la Lombardia nel sec. XVII, Milano 1874; A. Accame Bobbio, Poesia e oratoria di F. B., in Humanitas, VII (1952), pp. 275-306; L. Russo, Personaggi dei Promessi Sposi, Bari 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSANDRO LUZZAGO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Federico (1)
Mostra Tutti

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] (cfr. in proposito Pubusa, F., Diritto di accesso ed automazione. Profili giuridici e prospettive, Torino, 2006, 78 ss.). 13 Bobbio, N., La democrazia e il potere invisibile, in Id., Il futuro della democrazia. Una difesa delle regole del gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] di G. Petrocchi, nei suoi Itinerari danteschi, Bari 1969, pp. 285-290 (già pubblicati negli Studi danteschi del 1965); di A. Accame Bobbio, Il Canto di Farinata, in Cultura e scuola, XIII-XIV (1965), pp. 433-445; di L. Cassata, Il disdegno di G. (Inf ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – BONAGIUNTA DA LUCCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Guido (4)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] di G. Petrocchi, nei suoi Itinerari danteschi, Bari 1969, pp. 285-290 (già pubblicati negli Studi danteschi del 1965); di A. Accame Bobbio, Il Canto di Farinata, in Cultura e scuola, XIII-XIV (1965), pp. 433-445; di L. Cassata, Il disdegno di G. (Inf ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] des études byzantines, IX, Salonicco 1953, Atene 1955, pp. 110-125. Monza: A. Grabar, Ampoules de Terre Sainte (Monza, Bobbio), Parigi 1958. Piccoli tesori e oggetti singoli: la maggior parte degli oggetti singoli e dei t. minori citati si ritrova ... Leggi Tutto

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Anfangsgründe der Rechtslehre, 1797, trad. it. in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, 1956, pp. 521-23). In ultima analisi, come ha sottolineato il giudice Stevens, «è la sete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Pluralismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pluralismo Nicola Matteucci di Nicola Matteucci Pluralismo La parola Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] : a study of social pressures, Chicago 1908 (tr. it.: Il processo di governo: uno studio delle pressioni sociali, Milano 1983). Bobbio, N., Le ideologie e il potere in crisi, Firenze 1981. Cole, G.D.H., Guild socialism re-stated, London 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FREDERIC WILLIAM MAITLAND – SEBASTIANO CASTELLIONE – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluralismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 75
Vocabolario
bobbare
bobbare v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiése
bobbiese bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali