CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] degli antichi testi che ancora ferveva alla fine del sec. XV, il C., partecipò all'emozione della scoperta dei codici di Bobbio fatta da Giorgio Merula - o se si vuole da Giorgio Galbiati -, comunicata al Moro il 31 genn. 1494, e del rinverumento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] la quale porta in terra lombarda la tradizionale "sacra conversazione" veneta; e del polittico, commissionato dal vescovo di Bobbio Battista Bagarotti morto nel 1522 (termine ante quem; Simonetto, 1988), già sull'altare maggiore della chiesa milanese ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] in modo plebiscitario nel 1853; nelle successive elezioni del 1857 lo spostamento nell’ancor più lontano collegio di Bobbio lo vide soccombente, fors’anche a causa della generale difficoltà dei candidati governativi di fronte all’offensiva del ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Nembrini e Tomaso Saladini; a Piacenza Giuseppe Zandemaria – in precedenza consigliere del duca – e Giorgio Barni; a Bobbio Alessandro Porro e Bartolomeo Capra; a Borgo San Donnino Filippo Casoni, Alessandro Pallavicini, Gaetano Garimberti e Nicolò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] governo della città. Egli partecipò ancora, in novembre, alla spedizione che tolse ad Alberto Scotti il dominio di Piacenza e di Bobbio, funse da arbitro nella controversia fra i conti di Biandrate e i fuorusciti astigiani e il 13 genn. 1305, mentre ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] origine dalla sua esperienza scolastica: il liceo Bonvesin da la Riva è il Beccaria dove la Corti insegnava, Bobbio è la ricostruzione metaforica della realtà culturale pavese. Due anni dopo esplose il Sessantotto, di cui questo romanzo anticipò ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] i rapporti con il duca cominciarono a raffreddarsi. Emanuele Filiberto, infatti, ordinò la costruzione di un forte a Mirabocco, sopra Bobbio Pellice, per controllare l'imbocco delle valli Chisone e Pellice. Un anno più tardi, nel giugno del 1566, il ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] G. era stato ordinato sacerdote.
Nel 1059 G. si recò a Roma, dove con i vescovi suffraganei di Asti, Torino, Bobbio, Alba, Novara, Ivrea e Vercelli partecipò al concilio Lateranense presieduto da Niccolò II durante il quale furono promulgate le nuove ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] storia del libro ital. (Bolzano,7-8 ott. 1965), Firenze 1967, pp. 159-168; F. Cerreta, A note on the first performance of B.'s "Scambi", in Italica, XLV (1968), pp. 83-88; A. Accame Bobbio, B. B., in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, ad vocem. ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] (1918), pp. 1-27; N. Luxardo - E. Scapin, La pace del 1290 di U. L., i Luxardo ed i Granelli con i Comuni di Piacenza e Bobbio, ibid., s. 4, XI (1959), pp. 25-48; Id., Le famiglie Landi e Luxardo ed il feudo di Casalanzone e Bedonia, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
bobbare
v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....