Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] 1992, pp. 128-36.
Bicchiere imbutiforme
diLeone Fasani
Termine sotto il quale sono raggruppati alcuni -305.
Id., Nuovi aspetti sepolcrali della Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata e la Vela di Trento, in P. Biagi (ed.), The Neolithisation of the ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Semon, considerato in genere quello del proprietario: raffigura un personaggio femminile accovacciato che riempie la sua idria da una fontana con bocca a protome dileone (Zwierlein-Diehl, 1969, n. 88).
Non è affatto semplice individuare le botteghe ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Maria Molza, entrambi settentrionali, ma operosi nella Roma diLeone X e di Clemente VII: quindi, almeno in potenza, raggiungibili pure declassata alle funzioni del galateo di una brigata che parla col Petrarca sulla bocca e pensa col Boccaccio nella ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] la celebre affermazione platonica messa in bocca al pittore: «[...] io mi servo di un certa Iddea che mi viene alla da parte diLeone X di una serie di cartoni per un ciclo di arazzi, da realizzarsi a Bruxelles nella manifattura di Pieter van ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] fatto che determinerà l'erezione della sua statua sul pilastro del molo (61), accanto al leone marciano sussistente sin dal 1293.
San Marco e san Nicola
Alla boccadi porto del Lido i Veneziani avevano eretto, sin dal 1040 o almeno dal 1053, una ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] rappresentato dal governo dell’on. Giovanni Leone subentrato nella primavera del 1963 a Fanfani, nel novembre di quello stesso anno l’on. Moro e propria azione di governo: i socialisti, per boccadi Codignola, imputavano a Gui di procedere senza una ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] ciottoli vagamente umanoidi o dai frammenti di stalattiti in cui alcuni tratti incisi, come la bocca e gli occhi, rendono un come le due situle a forma di testa dileone e di ariete del Grande Tumulo (MM) di Gordion, sono importati probabilmente dall' ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Pania con situla d'avorio con scena della fuga di Odisseo dall'antro del Ciclope. Castellina in Chianti; tumulo di Montecalvario con stipite in arenaria a testa dileone orientale e resti di bronzi laminati (v. eros). Allo stesso periodo appartengono ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] che erano cattivi! […] Perché siete andati a dargli noia? Scusi, se c’è un leone, lì, l’è feroce, però ha mangiato, però andate a dagni (dargli) noia, sommarie categorie: quelli che si ripetevano per boccadi due o più raccontatori, e quelli invece ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Federico I Barbarossa (1152-1190) nella parrocchiale di Cappenberg, risalente al 1160 circa. Con i grandi occhi, la bocca inglese nell'abbazia di Fontevraud: Enrico II Plantageneto (m. nel 1189), Eleonora d'Aquitania, Riccardo Cuor diLeone (m. nel ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...