Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , influenzati dall'arte assira, troviamo leoni che camminano tranquilli, completamente privi di forza e di ferocia, senza essere impegnati in alcuna azione. Non valgono le fauci spalancate, la lingua fuori della bocca, le grinze che si disegnano sul ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] di Pio IX queste prese di posizione potevano apparire come il colpo di coda di una Chiesa deprivata di potere e ridotta sulla difensiva, nel corso del lungo pontificato diLeonedi Farinacci alle sue tesi razziste e aggiungeva che «per boccadi ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] messo sulla boccadi Dino da Firenze (probabilmente proprio Dino del Garbo: Rerum memorandarum, II, 60, a cura di G. Billanovich di L. Cassata, Il disdegno di G. (Inf. X, 63), in Studi danteschi, XLVI (1969), pp. 5-49; di A. Leone, Significato di ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] di autoironia che possiede nel Swinburne; se, prima di leggere le poesie dell'Inglese, d'Annunzio poteva, per boccadi omerici su Proteo che nella vecchia versione del Pindemonte suonano: «Leone apparve di gran giubba, e in drago / voltossi, ed in ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] in due globi sui quali posano zampe dileone e si applicano cavallini alati; braccialetti di schisto di fabbricazione locale, un collare e alcuni braccialetti di chicchi d'ambra, fibule a scodella e a balestra, di cui una in ferro laminato d'oro ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci dileone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] , in M.G.H., Scriptores, XXII, 1872, pp. 107-307, in partic. pp. 145-147, e a Pietro da Eboli, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, in R.I.S.2, XXXI, 1, 1904, in partic. pp. 177-182.
La Letentur in domino è contenuta in Constitutiones et acta ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] nell'edificio dell'ex pastificio Pantanella in piazza Bocca della Verità. Tra il materiale in esso custodito diLeone XIII (1878-1903) non si verificarono incrementi di rilievo, se non l'acquisto, da parte del Medagliere, della raccolta di ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per boccadi Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] propinquissima sanguinitade congiunta, della quale il poeta parla in Vn XXIII 11-12. Essa - ci informa il Boccaccio - sposò Leonedi Poggio, banditore del comune, fra il 1279 e il 1299. Da queste nozze nacquero - scrive ancora il Boccaccio - diversi ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] colpa avere un vecchio zio dal nome ridicolo che fa il pisolino sempre a bocca aperta? E non è naturale, se ci si annoia, mettersi a pescare dentro la boccadi questo signor Venanzio?
Ma ecco che ci si mette la sfortuna:
"Disgraziatamente gli venne ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] quella del mondo greco in cui solo teste dileone o di animali simili erano usate come sbocchi di fontane, e solo in tre casi leoni interi. Del tutto insolita la forma della fontana della palestra di Ercolano, in bronzo, con tre serpi intrecciate fra ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...