CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] grande c. con carena bassa e molto accentuata, forte gola, e bocca stretta, che ricorda un po' la prima tra le forme che si a protome taurina di tipo urarteo appare piuttosto convincente, per i lebeti a protome dileone o di grifo da tombe ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] , è testimoniato in maniera efficace soprattutto dal gruppo con Sansone che sbarra la bocca al leone, già identificato da Avery con quello oggi conservato all’Art Institute di Chicago (pp. 318 s., con bibl. precedente), firmato e datato 1607. L’opera ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] legati alla predicazione di Savonarola. Nel Dialogo della mutatione, scritto intorno al 1520, esprimerà per boccadi uno dei fiorentina. Nel 1519 sottoscrisse la petizione a Leone X per la traslazione delle spoglie di Dante da Ravenna a Firenze. Con ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] ortodossia ufficiale, fedeli a quella consegna di "una maggior strettezza dibocca", di cui egli del resto si era vantato qualche documento degli archivi vescovili di Toledo, Leone e Alcalá. L'intendimento politico di carattere ufficioso è evidente, ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] ’ambasciatore francese a Venezia, Leone Bruscart.
Il testo fu inserito nella raccolta complessiva delle Rime di Pace Pasini (Vicenza, Eredi F. Grossi, 1642, ed è costituito di 150 endecasillabi sciolti. Per boccadi Ercole, «protettor dell’Academia ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] di pietra graffita, opera dello scultore Andrea di Cosimo da Feltre, raffigurante un bambino che conduce un leone (evidente allegoria diLeone indignazione crebbe e trovò espressione, soprattutto per bocca del L., nelle consulte convocate per ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] senza quadriga, talaltra come un Horus egiziano, dalla testa di falco o dileone, ma più spesso come il bimbo Harpokrates, seduto sul fiore di loto, spesso sulla barca solare, con un dito alla bocca. Lo accompagna il babbuino, adoratore del sole, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] – "speaker" prive di autorità, perché a detenerla sono solo gli uomini – e suona male perfino sulla boccadi maschi troppo giovani. Pegaso alato e uccide una Chimera con testa dileone e coda di serpente, Eracle che affronta un serpente dalle molte ...
Leggi Tutto
neutralità
Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] la citazione: «E Tito Livio in due parole nella boccadi Tito Flamminio dà questa sentenzia, quando disse alli achei, ., che tornò sul punto in Discorsi II xxii: «Non cedé papa Leone alle voglie del re, ma fu persuaso da quegli che lo consigliavano ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] di Novgorod (Velmans, 1977, p. 64) contò le rappresentazioni di cento patriarchi e ottanta imperatori, a partire dall'epoca diLeone VI il Saggio (886-912).Esempi di dalla boccadi un personaggio coronato dormiente (c. 20v). Con il regno di Carlo ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...