ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] carri, navi a remi e a vela, pesci, uccelli, quadrupedi, un leone, un orso, un toro, un albero. I guerrieri portano lance, scudo da Fratte offre una deformazione espressionistica della maschera di Achebo, con bocca aperta, labbra a cordone, occhi a ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] umani, il sole e la luna, il naso e Giove o Ermete, la bocca e Venere, onde le stelle sono modello alle erbe e il sole è nei Lattea, simboleggiata da due contrapposti leoni o tori (e l'eroe che fra essi o sopra di essi s'incontra così spesso sarebbe ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] il regista di Lanterne Rosse, film che nel 1991 portò il cinema cinese alla ribalta internazionale e che gli valse il Leone d'Argento strada maschile ha lasciato infatti un grande amaro in bocca alla spedizione azzurra. E questo non certo perché lo ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] cortigiano.
Nella Firenze repubblicana e poi provincia medicea soggetta a Leone X il B. visse fino al 1517, quando si racconta favole bellissime e pigramente si ciba di ghiotte vivande; a lato del B. "un servitore in bocca gli metteva, / fatto a quell ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] la sua villa di Ostellato, sia preda del leon nemico, cioè del leonedi S. Marco; Mopso però predice l'avvento di un salvatore da Napoli da ogni incantesimo e rende invisibile chi lo porta in bocca, e con la lancia fatata del fratello Argalia, ella ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] a Benevento fra Tardo Antico e Alto Medioevo, "Atti del VI Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Ancona 1986, pp. 215-238; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp. 203, 211 n. 80, 231 ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] , sotto il segno del Leone e del 'grande cocomero' che quel paesetto, come sua gloria, si vanta di avere prodotto, correva addirittura crudeli, indifferenti alla verità, vivendo di vita propria nella ripetizione dibocca in bocca, tra le taverne e i ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] dava quindi luogo a coppie minime (ŏs «osso» ~ ōs «bocca»; pŏpŭlus «popolo» ~ pōpŭlus «pioppo»; mălum «il male» ~ condizioni di comparsa di iato si riassumerebbero in tre casi (Serianni 1988: 20):
(a) se nessuna delle vocali è i o u: maestro, leone, ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] ricreare a c. le atmosfere di luce di Josef von Sternberg (per es., di Morocco, 1930, Marocco, e di Blonde Venus, 1932, Venere bionda), con echi del Coppola di The Cotton Club (1984; Cotton Club) e del Sergio Leonedi Once upon a time in America ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] quanti peli ha il leone sulla testa, quante piume ha il falco sulla coda e con quante spire il serpente di mare avvolge il e giusto, che non mangia gli altri, la Natura ha dato una bocca piccola, senza denti; al luccio, grande, molto aperta, per il ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...