Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] bocca e da esse entra il nutrimento. Le piante attraggono dalla terra il loro nutrimento, già depurato degli scarti e pronto a divenire materia di ca.), vi è notizia di cani con 50 teste, di sfingi, di chimere, di idre, del leone-formica, dell’idrope. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] i templi e sono nutrite dai sacerdoti. È più rossa dei piedi di colui che ritorna dalla foresta ove ha ucciso un leone e ha visto le tigri dorate. La tua bocca è come un ramo di corallo che i pescatori hanno trovato nel crepuscolo del mare e che ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] fino al Symmachus, che, suscitando le accuse di un frate predicatore di nome Leone, aveva segnato il prevalere degli avversari.
L , che si era innamorato di lei in sogno e l'aveva quindi fatta ricercare per ogni dove. In bocca a Leocione è anche un ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] realizzati.
Con la Fucilazione del brigante Spadolino alla Bocca della Verità, del 1812, Pinelli dette inizio . 101-105; F. Pirani, Scheda, in Il Museo di Roma racconta la città (catal., Roma), a cura di R. Leone - F. Pirani - M.E. Tittoni, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] gli Avari riportata nell’estate del 796 da Pipino, figlio di Carlo Magno e re d’Italia. Di maggiore rilievo è il De Karolo rege et Leone papa, che costituisce la terza parte (la sola superstite) di un poema in quattro libri che delineava la vita e ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] s’hae mostrata (Dante); s’aveva messe alcune pietruzze in bocca (Giovanni Boccaccio); rotta s’hanno la piastra e la maglia 287). Come suggerisce Leone (1970: 24) si possono fare alcune generalizzazioni, che sono però solo linee di tendenza. Si può ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] il costrutto compare anche nei registri meno elevati:
(27) a. si sedette sul molo, le gambe penzoloni di fuori
b. entra nella stanza, la sigaretta in bocca e le mani in tasca
c. Le segretarie lo videro dunque apparire così: impolverato, la giacca sul ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] in occasione dell'incontro tra il re di Francia Francesco I e il papa Leone X. Le cure per una grave malattia 39-45), sarebbe stata portata al sepolcro con un ramo di ulivo e in bocca uno di lauro, a simboleggiare l'indole pacifica e il culto delle ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] diretta. Alcuni fenomeni dell’italiano regionale di Sicilia (su cui in generale cfr. Leone 1982 e Tropea 1976) sono sul naso, sugli occhi, in bocca, dove coglieva coglieva (Il fu Mattia Pascal)
In Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo la lingua è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] di colori: tuttavia ci troviamo di fronte ad una resa convenzionale e non realistica del paesaggio, come dimostra il particolare del leone il capo rivolto verso il compagno più vicino, la bocca aperta e la coda sollevata, è stato interpretato come un ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...