dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] che m'apparve d'un leone, e IX 13; Fiore CXCIV 13, in senso opposto a ‛ incoraggiare ': di dar a Gelosia nuovo sconforto ; Pg XXIII 30 quando Maria nel figlio dié di becco, con l'ipotiposi becco per ‛ bocca ', a rendere l'animalità del gesto; Cv III ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] della statua, l'offerta di cibo alla sua bocca, il ricoprirne la sommità del capo con petali di fiori, il segnarne la egli ruggisce come un leone, ha le orecchie lunghe e pendule come quelle di un elefante, la lingua come quella di un serpente, le ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] pp. 755-782; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem; M. Trincia Caffiero, G. C. Amaduzzi e Scipione de' Ricci, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 107 ss.; C. Falconi, Il ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] corpi). Un'òlpe del museo di Perugia (n. 196) ha una povertà di motivi (quasi unicamente un leone ed un toro alternati), separati da linee e liste nere e rosse), o floreale (palmette, boccidi loto, edera, ecc.): è il cosiddetto "Stile Bianco" (White ...
Leggi Tutto
occhio
Federigo Tollemache
Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6.
O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] Bocca degli Abati), XXXIII 76 (gli o. torti del conte Ugolino).
Uguale valore psicologico presentano le descrizioni di alcuni custodi e diavoli e di ‛ oculi cordis '; Cristosomo, ‛ intellectuales oculi '; Leone M., ‛ oculi mentis '; Gregorio Magno, ‛ ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] papa Leone X): «Così, rinvolto entra questi pidocchi, traggo el cervello di muffa e sfogo questa malignità di ben senz’alcuno effetto vi promette!», viii, vv. 133-35), in bocca a Callimaco nella Mandragola («Ed è vero che la fortuna e la natura ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] grande scultura di età arcaica (testa di kore, frammenti di kouroi, leone), figurine fittili femminili, vasi e frammenti di ceramica a con l'arte e le civiltà degli altri Greci. Sulla bocca i defunti recavano lamine romboidali d'oro o d'argento, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] duro lavoro, la sera li riuniva per far loro ascoltare dalla bocca dei fanciulli l'insegnamento religioso.
Fra il 1532 e il confratello Leone Carpani, G. e i suoi compagni tennero una riunione in cui decisero di promuovere la costituzione di una ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] di perfezionamento e il lavoro di schedatura per un Dizionario biobibliografico italiano, ideato e finanziato dal duca Leone Caetani di al torinese Bocca, subito rientrato per indisponibilità dell’editore. E tuttavia gran lettore di stampa periodica ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] a 58 tipi di fronti, 43 di occhi, 50 di menti e 18 dibocche. La maggiore sinuosità o durezza di una linea, che perno su cui articola la sua celeberrima galleria di maschere caratteriali: l'uomo-becco, l'uomo-leone, l'uomo-uccello, l'uomo-scimmia. Si ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...