Emissione attraverso la bocca, spesso rumorosa, di gas proveniente dallo stomaco.
È sintomo di semplici disordini funzionali (neurosi vagotonica ecc.) o di affezioni organiche dello stomaco (gastrite, [...] ulcera ecc.) ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Nemertini con bocca anteriore ai gangli cerebrali, sistema nervoso compreso nella muscolatura della parete del corpo, proboscide talora armata. Comprende gli ordini Hoplonemertinae e Bdellomorpha. ...
Leggi Tutto
trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] attraverso interviste a testimoni oculari, riguardanti avvenimenti di storia contemporanea.
folklore e letteratura popolare
Lo sviluppo delle teorie linguistiche generali, determinato in sede teorica da ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Genova 1913 - Bocca di Magra, Ameglia, 1998); carmelitano scalzo (1928), sacerdote (1936), preposito generale dell'ordine (1955-67), partecipò ai lavori del concilio Vaticano II. [...] Arcivescovo di Bari (1973-77) e quindi di Torino (1977-89), è stato presidente della Conferenza Episcopale Italiana (1979-85). È stato creato cardinale nel 1979. Tra le opere: La vita religiosa nella Chiesa ...
Leggi Tutto
Parte posteriore della bocca da fuoco che, essendo destinata a contenere la carica di lancio, ha spessore maggiore di quello delle altre parti dell’arma. Nelle vecchie armi ad avancarica la c. era chiusa [...] e non aveva che il foro per l’accensione della carica, chiamato focone; nelle armi a retrocarica la c. è chiusa dall’otturatore. Nelle moderne armi da fuoco portatili, la c. fa parte della canna e contiene ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, 877)
Alberto Baldini
Mortaio d'assalto per fanteria. - Per permettere alla fanteria moderna di rendersi indipendente dall'azione dell'artiglieria quando per la troppa vicinanza alle linee [...] ) ed è quindi trasportato generalmente a someggio o su appositi carrettini o a spalla diviso nelle sue tre parti (bocca da fuoco, affusto, piastra d'appoggio).
Lancia bombe normali e bombe a grande capacità interna idonee a distruggere robusti ripari ...
Leggi Tutto
STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] in rapporto alla sede, come glossite (lingua), gengivite (gengive), cheilite (labbra), ece. La stomatite si presenta in forme diverse: 1. stomatite catarrale; si manifesta con la tumefazione e l'arrossamento ...
Leggi Tutto
STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] . I pereopodi del 1°-5° paio, costituiti di 6 articoli e privi di esopodite, per la posizione intorno alla bocca sono detti massillipedi, ma nessuno ha funzione masticatoria per mancanza di enditi; sono invece appendici prensili, quelle del 1° paio ...
Leggi Tutto
Bocca di aspirazione disposta sulle pareti delle piscine a livello del pelo libero dell’acqua, destinata a risucchiare e a inviare all’impianto di depurazione le materie inquinanti sospese in superficie. ...
Leggi Tutto
Funzionario della corte abissina, incaricato di riferire le parole del re, che parla a bassa voce e discosto, a coloro che si presentano al suo tribunale ecc.; è carica elevata, equiparata oggi a quella di deggiàí. In realtà, facendo egli conoscere le decisioni e sentenze del sovrano, e spesso inspirandole, è il primo magistrato del regno. Dicesi anche afa negús chi è inviato in provincia a portare ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...