• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4424 risultati
Tutti i risultati [4424]
Biografie [694]
Arti visive [466]
Medicina [319]
Storia [344]
Archeologia [352]
Zoologia [312]
Sistematica e zoonimi [197]
Letteratura [194]
Religioni [157]
Temi generali [128]

SINGNATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGNATIDI (dal gr. σύν "insieme" e γνάϑος "mandibola"; lat. scient. Syngnathidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Thoracostei, sottordine Lophobranchii (v. lofobranchi). Comprende [...] specie fortemente specializzate, distinte per il muso allungato tubolare, con la piccola bocca priva di denti, il corpo allungato ricoperto di scudi ossei, riuniti in anelli trasversali e disposti secondo 7 serie longitudinali sul tronco, 4 sulla ... Leggi Tutto
TAGS: TELEOSTEI – BRANCHIE – ANCONA – ITALIA – SPECIE

PESCE S. PIETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE S. PIETRO (lat. scient. Zeus faber L.; fr. dorée; sp. pez de San Pedro; ted. Peterfisch; ingl. John dory) Decio Vinciguerra Pesce marino osseo, del sottordine degli Acantotteri, divisione Zeorombei. Corpo [...] molto alto, compresso; capo grande, con bocca larga e molto protrattile, mascella inferiore sporgente, con piccoli denti. Pinne ventrali posteriori alle pettorali. Due pinne dorsali, la prima con una diecina di spine e lunghissime appendici ... Leggi Tutto

KHUMBABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHUMBABA A. Giuliano Demone mesopotamico ampiamente descritto nel Poema di Gilgamesh (nel quale confluì una più antica tradizione sumerica). Egli è posto a guardia di una foresta di cedri, il suo grido [...] è tempesta, la sua bocca di fuoco, il suo fiato dà la morte, è feroce e crudele come il suo padrone Enlil. Gilgamesh (v.) ed Enkidu, durante le loro peregrinazioni, decidono di impadronirsi di qualcuno dei cedri e di uccidere il mostro. Giunto dopo ... Leggi Tutto

mucosa

Enciclopedia on line

In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] uretrite), la sindrome di Fiessinger-Rendu (febbre, eritema ed eruzione vescicolare, mucosite a carico degli orifizi naturali: bocca, ano) e la sindrome di Sjögren (➔ Sjögren, Henrik). La terapia è soprattutto sintomatica, antinfiammatoria e talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – EPITELIO – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mucosa (3)
Mostra Tutti

scazzone

Enciclopedia on line

scazzone Specie (Cottus gobio) di pesce Osteitto Teleosteo Scorpeniforme Cottide, detto anche magnarone, comune nelle acque dolci dell’Italia e dell’Europa settentrionale. Lungo 10-18 cm, ha testa grande, [...] larga, depressa e provvista di aculei, muso corto, occhi ravvicinati, bocca ampia con grosse labbra, tronco compresso posteriormente e coperto di pelle nuda, ricca di muco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEO – ITALIA

scoprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

scoprire (scovrire) Fernando Salsano Esprime l'atto del togliere da una cosa ciò che la copre o nasconde, come (nella forma riflessiva apparente, che in antico poteva avvalersi dell'ausiliare ‛ avere [...] (l'atto di allontanare con la cocca della freccia la barba e i baffi che gli coprono la bocca, è una sorta d'indugio che fa rivivere nel mitico Chirone il ‛ parlar rado ' dei saggi). Significa propriamente il contrario di ‛ coprire ' in alcune forme ... Leggi Tutto

Ali

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alì Cugino e genero di Maometto (in arabo ῾ Alī ῾ Alī ibn Abī Tālib; la forma Alì è quella generalmente vulgata nelle lingue romanze), quarto successore di Maometto come califfo. D. lo ricorda in If [...] XXVIII 32, per bocca dello stesso Maometto che lo indica nel dannato che cammina dinanzi a lui (Dinanzi a me sen va piangendo Alì, / fesso nel volto dal mento al ciuffetto). Rispetto alla ferita che viene inferta a Maometto, rotto dal mento infin ... Leggi Tutto
TAGS: ALĪ IBN ABĪ TĀLIB – GRANDE ‛ SCISMA – LINGUE ROMANZE – MAOMETTO – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ali (1)
Mostra Tutti

Conio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Conio Adolfo Cecilia . Il castello romagnolo, non lontano da Imola (" longe ab Imola per sex milliaria ", dice Benvenuto), apparteneva ai conti da Barbiano. Fu distrutto nel 1296 da Faenza. È citato [...] in Pg XIV 116 ove D., per bocca di Guido del Duca, lo redarguisce, quasi fosse un essere umano, perché di figliar tai conti più s'impiglia, e non segue invece l'esempio di Bagnacaval, che non rifiglia (v. 115). È evidente dal contesto che D. cita C. ... Leggi Tutto

Beretta, Arturo

Enciclopedia on line

Beretta, Arturo. – Odontostomatologo italiano (Bologna 1876 – ivi 1941). Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'ateneo bolognese nel 1901, è diventato assistente nell'ospedale maggiore fino al 1903, [...] quindi dal 1906 al 1914 è stato assistente nella clinica chirurgica. Dedicatosi allo studio delle malattie della bocca e dei denti, B., data la mancanza di scuole stomatologiche in Italia, si è recato in istituti specializzati in Svizzera, in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODONTOIATRIA – INGHILTERRA – GERMANIA – SVIZZERA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beretta, Arturo (1)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] un tubo cilindrico di raggio R, teoria e misure, in sufficiente concordanza, assegnano ad α il valore 0,82 R; se l'orlo della bocca è circondato da una frangia un po' grande, la correzione α si riduce a 0,66 R e se finalmente si foggia l'estremo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 443
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
boccata s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali