LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] lacerato. La lingua può essere sede di ferite: più spesso per azione dei denti nelle cadute sul mento a lingua sporgente dalla bocca o per azione di corpi vulneranti (lische di pesci, frammenti d'osso). Talvolta i corpi estranei perforano la mucosa e ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie di Pesci (v. pesci, XXVI, p. 959), Teleostei dell'ordine Pediculati, superordine Acanthopterygii. Comprende forme oceaniche (pelagiche) di aspetto assai singolare e mostruoso, [...] i maschi "nani" vivono, dalla nascita, parassiti delle femmine, attaccati ad esse per tutta la loro vita mediante la bocca attraverso una fusione permanente delle loro labbra e della loro lingua con la pelle della femmina. Il loro apparato digerente ...
Leggi Tutto
PALAMITA (o palamitara)
Gustavo Brunelli
È una rete verticale per la cattura delle pelamidi, del tonno, del dentice e dell'aurata, ed è usata ora come rete fissa o da posta ora come rete da circuizione.
La [...] due parti, una fissa alla costa (pedale), l'altra libera disposta in forma spirale (gancio) e con l'apertura detta anche "bocca" o "foratico", rivolta naturalmente dalla parte donde viene il pesce.
La lunghezza del pedale è di circa m. 100 e quella ...
Leggi Tutto
GIANI, Romualdo
Bruno Miccio
Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi.
Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] poeta di Recanati, ne esaminò anche le teorie sull'arte musicale.
Nel 1899, per la "Biblioteca di scienze moderne" del Bocca, era stato pubblicato Così parlò Zaratustra di F. Nietzsche, tradotto da E. Weisel; il G., ritenendo la traduzione non fedele ...
Leggi Tutto
azzeccagarbugliesco
agg. (spreg.) Basato sullo sfruttamento del cavillo.
• Andatevi a leggere sul web le «Regole applicative del conto termico». Centoquarantanove pagine (149!) talmente dettagliate e [...] inespugnabili. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 20 gennaio 2016, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal s. m. inv. azzeccagarbugli con l’aggiunta del suffisso -esco.
- Già attestato nella Repubblica del 28 ottobre 1988, p. 2 (Giorgio Bocca). ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] di mangrovie dell’Asia sud-orientale, così chiamato per la capacità di lanciare forti getti d’acqua con la bocca, allo scopo di catturare insetti in volo.
Pesce bandiera
Nome comune di Cepola macrophthalma (Teleostei Cipolidi).
Pesce bove
Nome ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese (n. Saint-Tropez 1963). Appena dodicenne è apparsa in Demain les mômes (1975). Dalla metà degli anni Ottanta (Manon des sources, 1986, premiata con il César 1987; Il viaggio [...] artistica costante che le ha permesso di interpretare i personaggi ambigui e tormentati di J'embrasse pas (Niente baci sulla bocca, 1991), Un coeur en hiver (1992; premiata col David di Donatello 1993), L'enfer (1993), Une femme française (1995 ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei dalla posizione sistematica discussa; alcuni autori lo considerano un sottordine ( Esocoidei) di Salmoniformi, con cui presenta molte affinità. A differenza dei Salmoniformi, [...] dolci. L’ordine è suddiviso nelle famiglie Esocidi e Umbridi (➔).
Gli Esocidi hanno corpo allungato, compresso posteriormente, bocca ampia, mandibola sporgente, mascella non protrattile, lingua con una fascia di piccoli denti; squame piccole, che si ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] fosse nasali, che indietro si aprono nelle coane. La loro vòlta è assai stretta; il palato osseo le separa dalla cavità della bocca; un sepimento mediano si trova fra la destra e la sinistra; la loro parete laterale è assai anfrattuosa. Con le fosse ...
Leggi Tutto
GASTROTRICHI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scientifico Gastrotricha; ted. Gastrotrichen, Ichthydinen)
Pasquale Pasquini
Piccolo gruppo animale d'incerta posizione sistematica, [...] per un lieve strozzamento o collo dal resto del corpo e provvista di setole sensorie; altre setole che circondano la bocca forniscono buoni caratteri per la classificazione. Caudalmente il corpo è in talune forme appuntito, in altre biforcato in un ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...