COLLUTORIO O COLLUTTORIO?
La forma corretta è collutorio. La parola, infatti, deriva dal latino collùtus, con una sola t, a sua volta da collùere, ovvero ‘sciacquare’.
La forma errata colluttorio, molto [...] dei prodotti farmaceutici, si deve forse al modello di parole come colluttazione
A cosa serve il collutorio antibatterico? (www.inerboristeria.com)
Il colluttorio è un vero e proprio alleato della bocca e delle gengive (www.colluttorio.it). ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza [...] pseudomembrane si formano nella laringe, si ha il crup. In altri casi il bacillo si localizza sulle mucose della bocca, naso, orecchio, occhio, genitali ecc. La diagnosi è confermata coltivando il germe prelevato con un tampone sterile. Frequenti le ...
Leggi Tutto
Arte
Raffigurazione plastica di una maschera o di un volto umano fortemente stilizzato in fogge diverse, in genere mostruose o fantastiche, molto diffusa come elemento figurato nell’architettura e nella [...] volto deforme, spesso misto di umano e di animalesco, talvolta formato per gioco da motivi di fogliame, dalla cui bocca spalancata sgorga l’acqua.
Tecnica
Struttura rigida delle linee di montaggio per autoveicoli, sulla quale vengono bloccate nella ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Pisa dell'Elíde e lo si ravvicina piuttosto a un gruppo d'origine etrusca, frequente nella toponomastica toscana, dal significato generico "bocca, foce".
La città sorge sulle due rive dell'Arno a 12 km. dalla sua foce nel Tirreno, in mezzo a un ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] la luce, et li colori saranno più trasparenti: così ancora per quei tondi, li quali saranno in scorcio, sarà da fare le boccie di quella sorte. Ma se accadrà tal fiata un lume grande et gagliardo, sarà da mettervi di dietro una torcia, dopo la quale ...
Leggi Tutto
ORITTEROPO (dal greco ὀρυκτής "scavatore" e πούς "piede"; lat. scient. Orycteropus Geoffroy, 1795; fr. oryctérope; ted. Erdferkel; ingl. ant-bear)
Oscar De Beaux
Unico genere dell'unica famiglia Orycteropodidae [...] terminata da un rigonfiamento che porta le narici terminali, bocca minuta, occhi piccoli, orecchi grandi a cartoccio, coda è
ma in generale si trovano soltanto 5/5 denti in bocca, essendo tanto la dentizione di latte quanto la definitiva graduali, ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] narici e la separazione della via aerea da quella alimentare costituiscono un adattamento che permette la respirazione anche quando la bocca è inondata d'acqua. Un ulteriore adattamento a una vita anfibia è la presenza di una valvola che può chiudere ...
Leggi Tutto
SAKHMIS (Skhmt: il nome è soltanto un appellativo: la possente)
A. M. Roveri
Dea leonessa egiziana, venerata a Memfi assieme allo sposo Ptaḥ e al figlio Nefertum. Il suo primitivo luogo di culto è però [...] . Di carattere bellicoso S. impersona la forza distruggitrice del fuoco, che, come il serpente regale, ella scaglia dalla sua bocca, ed è l'apportatrice della pestilenza (in questo aspetto appare nel "Mito della distruzione degli uomini"). Ha anche ...
Leggi Tutto
ROCCANOVA, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo lucano, denominato così dalla località dalla quale proviene un gran numero dei suoi vasi, ora al museo di Taranto.
La sua arte deriva da quella àpula, soprattutto [...] e di figure singole. Anche i motivi decorativi ritornano con monotonia. Il suo stile è pesante nelle figure alle quali la bocca e gli occhi appena abbozzati danno una singolare fissità.
Gli sono stati attribuiti circa 60 vasi che si distinguono anche ...
Leggi Tutto
Gedeone
Angelo Penna
Giudice d'Israele, che liberò il suo popolo dalle scorrerie dei Madianiti. Nel racconto delle sue gesta (Iudic. 6, 1-8 e 35-40) si legge anche il singolare metodo per scegliere [...] solo quelli che, attraversando un torrente, non si sarebbero piegati per bere comodamente, ma si fossero limitati a portare l'acqua alla bocca con il cavo della mano, pronti a scattare per procedere oltre (Iudic. 7, 5 ss.). D. riporta come esempio di ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...