GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] e con le proprie sostanze il Sig. Alberto sud.o sino al tempo della sua morte, et ho sentito più volte di propria bocca esso S. Bartolomeo nominarlo per figliolo, e vice versa esso S. Alberto nominare esso S. Bartolomeo per padre": ciò che farebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Fiorano, ma particolarmente forti devono essere state le influenze danubiane.
Per il pieno Neolitico, caratterizzato dai vasi a bocca quadrata (4° millennio), stretti contatti sono attestati tra le grotte liguri e i villaggi della Pianura Padana e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . Giallo malese. / Diretto Berlino-Trelleborg e spiagge baltiche. // Carne che andò nuda. I Abbronzata dal mare fino in bocca. / Calata a maturazione, per una greca felicità"] (D-Zug). Segue un discorso ipotattico, eventualmente ancora interrotto da ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] I Barbarossa (1152-1190) nella parrocchiale di Cappenberg, risalente al 1160 circa. Con i grandi occhi, la bocca minuta e la peculiare trattazione decorativa della barba, essa appariva ai contemporanei come r. riconoscibile: "capud argenteum ad ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] di Firenze, soprattutto nell'atteggiamento fortemente patetico del volto, sorpreso con lo sguardo rivolto verso l'alto e la bocca semiaperta nell'atto di intessere un muto colloquio con Dio.
Al cardinale Sfondrati si deve la committenza dell'opera ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] individuali e certe scelte tipologiche: le Madonne, in sostanza anticlassiche, dallo sguardo sostenuto e severo e dalla bocca semichiusa; i suoi caratteristici Bambini, angeli e putti dal viso grassoccio, dalle guance paffute e dai capelli ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] per gli anni (1747-51) in cui durò la costruzione; progetto per l'edificio della cosiddetta "Fabbrica Vecchia" nei pressi della bocca del Porto di Marina di Ravenna; architettura della cappella della Vergine del Sudore nel duomo di Ravenna (1745-46 ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] in terracotta grezza, quasi tutti eseguiti al tornio, si notano, tra l'altro, olle, pentoloni, anfore vinarie, brocche a bocca trilobata, rotonda o a corto becco d'anitra; piattelli a vernice nera su piede, talora umbelicati, con labbro in fuori ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] del museo del Pireo. Forse attraverso questo particolare filone stilistico, i netti solchi incisi ai lati della bocca perdurano, come tratto ormai convenzionale e tipico della fisionomia dell'imperatore, ancora nella testa da Carpentras al Museo ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] più vicino è il mosaico del pronao del tempio di Giove ad Olimpia.
Questo pavimento in mosaico, danneggiato già in antico, copriva la bocca del più antico "tesoro", il quale è un pozzo quadrangolare di m 0,95 di lato, profondo m 1,90, rivestito con ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...