Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] acquiescente, giudici, notai, ecc.). Completava la raffigurazione un'immagine del Cristo giudice, con due spade uscenti dalla bocca. La stessa Cronica ricorda altre pitture allegoriche a soggetto politico fatte eseguire dal tribuno a S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] iniziali ornate colme di racemi vegetali, motivi fogliati, intrecci scanalati, protomi feline o leonine che generano racemi dalla bocca, fondi colorati a cloisons rossi, blu, verdi, gialli.L'influsso normanno si riscontra non soltanto nel lezionario ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] viene attestato il culto della dea sul Cotilio.
Nei pressi di F. sul monte Elaio, nella località detta attualmente "Bocca della Vergine", era la grotta ove si onorava l'antichissimo simulacro di Demetra Mèlaina a testa di cavallo. Pausania (viii ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] dell’albero della Conoscenza del Bene e del Male (secondo altre versioni, dopo la morte di Adamo un ramoscello nacque dalla sua bocca); passando di mano in mano, divenne il palo su cui Mosè innalzò il serpente di bronzo, quindi il legno della croce ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] in modo che la terra rimanga all'interno; lo scarico avviene con un nuovo abbassamento del cassone verso la bocca.
La livellatrice (grader), spesso con motore di trazione proprio (motolivellatrice, fig. 8), è una macchina su ruote gommate portante ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] pertinenti a una palizzata ad andamento curvilineo, connessa a un fossato e a un argine. La diffusione della cultura dei vasi a bocca quadrata nel 4° millennio a.C. in area padana raggiunge la R. dove è presente nella fase più antica con ceramica di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] nobilitandoli e dando una grande bellezza ed euritmia alla fronte alta e spaziosa, alle sopracciglia, al naso, alla bocca, una particolare morbidezza alla barba e alle chiome ondeggianti cinte di quercia. Riflessi di questa nobiltà vediamo in alcune ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] del corpo, l’incombente frontalità. Le mani enormi, la testa lievemente alzata in alto, gli occhi a globo, la bocca appena segnata, la gravezza della veste mostrano che l’interesse è per quei particolari emblematici della presenza divina che si ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] quello che si può dire con una negazione, ma crede anche in un lavoro estetico materialista (‟Il pensiero si fa nella bocca"). ‟Non ci sono leggi, qualunque atto ci è consentito, impieghiamo ogni mezzo" dichiara: ed è logico che si occupi di artisti ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , p. 185.
Pittura: Cicladi: vedi cicladica, arte e N. Weill-P. Salviat, in Bull. Corr. Hell., LXXXIV, 1960, p. 347; P. Bocci, in Studi Miscellanei, II, 1962. - Creta: vedi arkades; minoico-micenea, arte e J. K. Brock, Fortetsa. Early Greek Tombs near ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...