BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] .
L'infortunio di un arresto di otto giorni, subito nel 1806 perché, quale editore del Giornale ufficiale, aveva messo in bocca al viceré d'Italia una notizia non vera, non intaccò la stima generale né i favori dell'autorità politica, dalla quale ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] l’ufficio di Sanità diffuse la pratica della rianimazione degli annegati elaborata da Francesco Vicentini con la respirazione bocca a bocca e con l’insufflazione di fumo di tabacco nell’ano (l’usanza, importata dalle Americhe, era praticata dagli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] al monastero della Chiusa, dato che egli ne era priore. Attraverso il tono chiaramente ostentatorio che Ademaro mette in bocca al suo avversario, qualcosa rimane tuttavia di illuminante per la figura dell'abate B., cui si potrà quindi attribuire ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] …"), e da subito iniziò a frequentare anche il Minardi, che, in un disegno, ne raffigurò lo studio a palazzo Batoni in via Bocca di Leone (ibid., inv. n. 221; anch'esso proveniente dalla collezione del Duranti). Il D. descrisse lo stesso studio in un ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] volto graffiato, le narici insanguinate, le labbra coi segni dei guanti di ferro e il collo con quelli della corda, nella bocca un brandello di carne della mano che lo soffocava, il dorso coi segni delle violente pressioni che ha subito e il ventre ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] la pinza a due branche di A. Trousseau, introdotta nella laringe dal tracheostoma, e nella successiva introduzione, dalla bocca, di un tubo per intubazione laringea, ivi mantenuto più giorni e poi sostituito con altri di sezione crescente.
Testimone ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] di G. Vernoni, Milano 1933, pp. 17-44); compilò anche il capitolo sui tumori della lingua e del pavimento della bocca per il Trattato italiano di chirurgia redatto da distinti professori e specialisti (Milano 1938, pp. 161-369).
In occasione del IV ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] di raccordo con i suoi agenti presso le corti italiane, pur evitando d'inserirlo nel vivo del gioco diplomatico. Gentiluomo di bocca di Carlo Emanuele II, il B. trovò modo di rafforzare a Torino la sua posizione personale grazie alla familiarità col ...
Leggi Tutto
Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza)
Paolo Marocco
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] volto particolarissimo, che alla classe e all'eleganza dei lineamenti associava un'asimmetria del movimento della bocca, quasi impercettibile. Tali caratteristiche che accentuano i tratti di una bellezza disorientante, risultarono soprattutto adatte ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] nella realizzazione di Forza Italia!, realizzato nel 1978, per il quale F. si avvalse della collaborazione di Mario Bocca, Giordana e dei giornalisti Antonio Padellaro e Carlo Rossella e che, nella primavera dello stesso anno, venne tolto dalla ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...