CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] un grande cervo dall'altissimo palco in atto di pascere e un cerbiatto che afferra la coda del primo con la bocca spalancata, il tutto reso semplicemente con puntini incavati di grandezza poco varia, ma con finezza di esecuzione, eleganza di linee ed ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] dal tracciato delle mura ellenistiche e restò incluso, ma visibile, nel rinforzo che in epoca romana si addossò alla cinta ellenistica. La bocca del pozzo, costruita con scura pietra di E., è del VI sec. a. C. e si conserva tuttora in ottimo stato ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] l’influenza della tradizione coroplastica, riscontrabile nella maniera di sottolineare con infossature i tratti del volto, come la bocca, gli occhi, il naso, e nella carnosità dei volti marmorei.
Alla decorazione marmorea dell’Athenaion di Siracusa ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] fu poi riordinato, per la cura del G., nominato direttore, nei nuovi locali del vecchio pastificio Pantanella a piazza Bocca della Verità (Il Museo dell'impero romano [catal.], Roma 1929). La nuova istituzione, unica nel suo genere, presentava una ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] da un bottoncino.
Al passaggio della fase III C alla seguente si colloca un gruppo di vasi (kàntharoi, askòi a bocca trilobata, bottiglie, vasi a botticella, oinochòai) caratterizzati da una decorazione a rete in rosso e dall'impiego frequente di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] fatto retrocedere con certezza al 600 circa. L’indizio più significativo è l’usanza di origine mediterranea di poggiare sulla bocca del defunto, quale offerta funeraria, una croce di lamina d’oro cucita sul cuoio oppure sulla stoffa, rinvenuta solo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] con grosso centro nero; predilige anche dipingere palmette a figure nere sul collo o sulle spalle dei suoi vasi. Disegna la bocca della figura con una sola linea che ha una leggera curva in basso e particolarmente caratteristico è il modo di trattare ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] aspetti culturali di Vho (presso Piadena) e di Fiorano. Il Neolitico medio è rappresentato dalla cultura del vaso a bocca quadrata (4° millennio a.C.), di cui sono state trovate tracce in alcuni dei più antichi stanziamenti lacustri della regione ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ’orchestra di corte nelle due formazioni tipiche, lo hyang-ak (oboi, flauti, viole e tamburi) e il tang-ak (gong, litofoni, organi a bocca). La polifonia sviluppata da queste orchestre è affine a quella dei gamelan (l’orchestra giavanese o balinese). ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] e in Oceania (esclusa l’Australia), che il suonatore fa vibrare battendo o pizzicando la corda e tenendo un’estremità in bocca, che funziona da risonatore; in seguito venne aggiunto allo strumento un risonatore vero e proprio (zucca, scatola di legno ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...