L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] principali sono un vaso e un'olla dipinti con una banda nera che copre il collo e la spalla, un recipiente a larga bocca con l'orlo dipinto di nero e una ciotola troncoconica; tra i reperti, si segnalano bracciali di rame, spilloni di avorio e vaghi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] un atrio aperto verso la corte, nei cui muri era stato disegnato un affresco che rappresentava sulle tre pareti un'enorme bocca fornita di zanne. Da lì, attraverso un angusto vano, si accedeva ai livelli superiori. A Cardal sono stati individuati ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] (Dimini in Tessaglia, Karanovo in Bulgaria, Vinča in Serbia, Stichbandkeramik e Rössen nell'Europa centrale, Vasi a Bocca Quadrata nell'Italia settentrionale, Ertebølle in Danimarca), nel resto del continente, ossia da una parte nel bacino ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] su lastre funerarie sin dall'epoca merovingia - sembra voler ricordare l'antichissima consuetudine di porre la parcella eucaristica nella bocca del defunto, diffusa dal sec. 4° al 7° sia in Occidente sia soprattutto in Oriente, dove più volte si ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] con fregi e gruppi di animali (specialmente tori) a volte nello schema araldico orientale, nei crateri dalla nuova forma a larga bocca e dai due manici a cappio orizzontale. Per questi motivi si può considerare il Miceneo III B per la maggior parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] il contenuto. Uno dei riti fondamentali per la sopravvivenza dell'individuo nell'aldilà era quello dell'"apertura della bocca", cerimonia che veniva effettuata sulla mummia, sul sarcofago e sulle statue funerarie prima della sepoltura. È nota fin ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ed ordine dorico, della prima metà del II sec. a. C., noto anche per le pitture di Pacuvius, si trovava tra Piazza Bocca della Verità e via dell'Ara Massima: fu distrutto durante il pontificato di Sisto IV (1471-1484); di esso abbiamo un disegno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a terrazze ricavato nell'allora abbandonata ziqqurrat. Ortostati di pietra raffiguranti leoni con lame di pugnali fuoriuscenti dalla bocca, forse sostegni di colonne, fiancheggiavano la porta della cella in cui è stata rinvenuta un'elegante stele di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] era nell'Agorà, ma o si tratterà di una confusione, forse con la fonte SE di età romana, che può aver avuto nove bocche, e allora nulla si oppone ad una sistemazione monumentale della Kallirrhòe all'epoca di Pisistrato o dei suoi figli, di cui rimane ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] lesene e nicchie piatte coronate in alto da una fascia orizzontale riempita da vasi a siluro infissi nell'intonaco con la bocca verso l'esterno. Particolari sono i templi di Sin a Khafagia (I-V), in relazione ai quali importanza crescente assume ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...