FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] , la sua esistenza quotidiana e la sua professione, mai dissimulata: quella delle "donne costrette a mangiare con l'altrui bocca, a dormire con gli occhi altrui, a muoversi secondo l'altrui desiderio", come scrive nella lettera XLV. La sincerità ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] che questi potesse finalmente realizzare l'attesa costruzione della biblioteca ducale. Immaginato come una risposta, messa in bocca a Sebastiano Badoer, praefectus di Verona, all'indirizzo di coloro che eccedevano nell'esaltare la superiorità dell ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] sposerà il napoletano Exoco, che si era innamorato di lei in sogno e l'aveva quindi fatta ricercare per ogni dove. In bocca a Leocione è anche un sarcastico sermone (che dà il titolo alla commedia) contro i poeti classici: la loro colpa è quella ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] ac ruinas Urbis ostenderet e il Catalogo regionario interpolato, in G.B. de Rossi, Note di topografia romana raccolte dalla bocca di Pomponio Leto e testo pomponiano della Notitia regionum urbis Romae, in Studi e documenti di storia e diritto, III ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] e finalità, ma accomunate da uno stesso linguaggio e dalla già acquisita caratterizzazione fisionomica del volto, scavato e con la bocca schiusa per il Cristo in agonia, dal naso affilato e dalle sfere oculari sporgenti per quello morto. Intorno a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] a Pavia manovravano il giovanissimo Filippo Maria, ottennero l'arresto di Manfredi Barbavara e suggerirono a G., per bocca del fratello Filippo Maria, di catturare lo stesso Francesco. Bene emerge in questi frangenti tutta la debolezza dei giovani ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , sembrano confermare il resoconto del Varchi: "Delle cose seguite avanti la morte [del G.] le quali erano sparse qui per bocca di molti et io non le credea et faceamene beffe grandi; intesi poscia da messer Flaminio [Tomarozzo], che da voi le ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] d'accordo con lui.
Il F., da diplomatico accorto, lascia che le critiche al Pontefice vengano spontaneamente dalla bocca dei suoi interlocutori, mostrando da parte sua, senza enfasi propagandistica, la disponibilità al dialogo della Serenissima, e va ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] densi di materia caratterizzano le muraglie corrose, gli stracci, le mani artigliate, i visi scavati nei tagli d'ombra della bocca e delle occhiaie. La raffigurazione del Pittor pitocco, più volte replicata dall'artista, con un misero pittore che, in ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] al duca di Modena, pur esentato dallo imperatore, un contributo di 36 mila talleri, accompagnando (così il duca per bocca di Testi) "questa sua richiesta con termini che haverebbe forse vinta la pazienza d'ogni altro fuorché la nostra" - non ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...