RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] la sua concezione moderna e antiaccademica del manifesto, che lo avvicinò «come spirito informativo, alla scuola futurista» dell’«amico Boccioni» (L’arte nella réclame, 1917, p. 11), si trattò di uno dei più attenti interventi del periodo. Ramo si ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] ritrasse tutti i delegati insieme, e singolarmente Anna Kuliscioff e Filippo Turati), al gruppo dei futuristi Carlo Carrà, Umberto Boccioni, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini e Tommaso Marinetti nel 1913. Fu un mondo, il suo, in cui la cronaca entrò ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] da A. G. Bragaglia, dedicata alla scenografia; in giugno, infine, il F. prese parte all'"omaggio futurista a Boccioni", mostra organizzata dalla galleria Pesaro di Milano, presentando i coevi dipinti Sensazioni di volo e Paesaggio bonificato (cfr ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] in Umbria da G. Dottori. Tuttavia, nel volgere di breve tempo, entrò a far parte del gruppo avanguardista perugino denominato «Boccioni». Con i futuristi, presentati da F.T. Marinetti, espose sia alla II Quadriennale nazionale d’arte di Roma del 1935 ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] successivi. Il sogno della metropoli, come simbolo della modernità più eccitante, che aveva animato le ricerche dei nostri futuristi, da Boccioni a Severini, da Carrà a Soffici, nelle loro "evasioni" parigine, era per Viani e per il B. una tentazione ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] , Cane al guinzaglio) mostrano la scomposizione multipla e sequenziale del movimento e corrispondono alla formulazione di U. Boccioni, per il quale "per la persistenza dell'immagine nella retina le cose in movimento si moltiplicano, si deformano ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] contemporanea.
L'acquaforte e la puntasecca hanno attratto anche altri pittori e scultori delle nuove tendenze: Umberto Boccioni (m. 1916) nel suo periodo prefuturista, e poi Felice Casorati, Achille Funi, Giacomo Manzù, illustratore delle Georgiche ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] fioraia (1907: Cagliari, Galleria comunale d’arte), delicata scena di interni che parrebbe denunciare la conoscenza del giovane U. Boccioni.
Sul finire del 1906 il M. sposò Ersilia Meloni, giovane di buona famiglia, con la quale ebbe il figlio ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] , Cardarelli, Baldini, Marinetti, Maeterlinck, Mauclaire, C.-F. Paul Fort, Sartorio, Previati, Carena, Irolli, Spadini, Rodin, Boccioni, Severini (Russo).
Dallo stabilimento di Pescara uscivano inoltre con colorazioni e tecniche speciali anche varie ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] quello, durato tutta la vita, con O. Rosai e di incontrare personalità di spicco quali A. Soffici, F.T. Marinetti, U. Boccioni e C. Carrà, che su di lui esercitarono un determinante influsso.
Tra il 1916 e il 1919 si colloca la parentesi futurista ...
Leggi Tutto
futurismo
s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...
boccia
bòccia s. f. [affine a bozza1] (pl. -ce). – 1. Vaso di vetro o di cristallo, con grossa pancia e collo lungo e stretto, usato per portare in tavola acqua o vino. B. fiorentina, bottiglia a collo stretto nella quale dalla parte inferiore...