• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [23]
Storia [13]
Arti visive [13]
Geografia [8]
Religioni [8]
Teatro [7]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]

MACELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir) Enrico CASTIGLIA Luigi MONTRONI Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] i tecnici e da poco più di dieci anni, a cominciare dal macello di Berna per venire a quelli recentissimi di Bochum, di Essen e di Lubecca, si sono sostituite alla grande galleria centrale pensiline di collegamento a copertura delle vie aeree fra ... Leggi Tutto

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ancora dopo la guerra mondiale. Tuttavia è da notare che dopo il 1925 si è già delineata una battuta d'arresto: Bochum e Gelsenkirchen hanno segnato una piccola diminuzione nel numero dei loro abitanti. Anche più significativo è il fatto che per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

Ōe, Kenzaburō

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ōe, Kenzaburō Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] Ōe Kenzaburō's world of ideas, in Transcultural understanding and modern Japan, Fourth symposium: Ruhr University Bochum, October 1981, ed. K. Kracht, H. Morsbach, Bochum 1983, pp. 88-102. M.N. Wilson, The marginal world of Ōe Kenzaburō. A study in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ISOLA DI SHIKOKU – DIVINA COMMEDIA – MISHIMA YUKIO – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōe, Kenzaburō (2)
Mostra Tutti

PREZIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREZIOSI, Giovanni Giorgio Fabre PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] su sua richiesta, presso l’Opera di assistenza agli operai italiani all’estero (Opera Bonomelli), fino al marzo 1909 restò a Bochum a dirigere l’ufficio del lavoro per gli italiani. Ben presto, tuttavia, qui si levarono voci malevole contro di lui, a ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZIOSI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

AGRIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994 AGRIPPA K. Fittschen AGRIPPA (v. vol. I, p. 157). Il problema dell’iconografia di A. può considerarsi risolto in massima parte. Grazie all’univoca tradizione nelle [...] , in M. Imdahl, N. Kunisch (ed.), Plastik. Antike und moderne Kunst der Sammlung Dierichs in der Ruhr-Universität Bochum, Kassel 1979, p. 66 ss. (con lista delle repliche); L. Fabbrini, Marco Vipsanio Agrippa. Concordanze e discordanze iconografiche ... Leggi Tutto

Pardi, Gianfranco

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Milano 1933 - ivi 2012). Nella ricerca di P., che si muove nell'ambito di un'arte minimalista e concettuale, traspare la sua formazione di architetto. Valenze costruttive e [...] di Arezzo (1986), Galleria G. Marconi di Milano (1993, 2000, 2003), Palazzo Reale, Milano (1998), Museo di Bochum (1999), Kulturhistorisches Museum di Stralsund (1999), Galleria Fumagalli, Milano (2002). Nel 2011 la Fondazione Marconi di Milano ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CESARE DA SESTO – BODY BUILDING – STRALSUND – ACCIAIO

IPORCHEMA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPORCHEMA (ὑπόρχημα, hyporchēma) Angelo Taccone L'iporchema fu per eccellenza il canto corale accompagnato dalla danza (ὀρχέομαι "danzo"). Ebbe origine cretese: primo a comporre iporchemi sarebbe stato [...] , Geschichte der griech. Literatur, I, Monaco 1930, p. 334 segg.; A. Taccone, Melica Greca, Torino 1904, p. 29 segg.; H. W. Smyth, Greek Melic Poets, 2ª ed., Londra 1906, p. lxix segg.; H. Walther, Commentatio de Graecorum hyporchematis, Bochum 1874. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPORCHEMA (1)
Mostra Tutti

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fassbinder, Rainer Werner Giovanni Spagnoletti Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] tempo suoi stretti collaboratori), l'antiteater: con questo gruppo, sino al 1971, mise in scena tra Monaco, Brema e Bochum una ventina di pièces sue e di altri autori. Contemporaneamente all'attività teatrale (e radiofonica), subito dopo il debutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – JUNGER DEUTSCHER FILM – REPUBBLICA DI WEIMAR – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

Cioran, Emile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saggista e filosofo rumeno, nato a Răşinari (Sibiu, Transilvania) l'8 aprile 1911, morto a Parigi il 20 giugno 1995. Conseguita la laurea in filosofia nell'università di Bucarest con una tesi su H. Bergson [...] 'impossibile, L'Aquila 1987. D. Heres, Die Beziehungen der französischen Werke Emile Ciorans zu seinen ersten rumänischen Schriften, Bochum 1988. S. Jaudeau, Cioran, ou le dernier homme, Paris 1990. Ph. Tiffreau, Cioran, ou la dissection du gouffre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE TEMPTATIONS – ESISTENZIALISTA – CRISTIANESIMO – TRANSILVANIA – EMILE CIORAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cioran, Emile (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (155.816); Augusta (165.522); Bamberga (50.152); Berlino (4.024.286); Beuthen di Slesia (86.881); Bielefeld (114.180); Bochum (313.554); Bonn (90.249); Bottrop (82.159); Brandeburgo (60.953); Brema (294.966); Breslavia (599.770); Brunswick (146.725 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
archeometallurgia
archeometallurgia s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e ricostruisce il contesto evolutivo di popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali