• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [23]
Storia [13]
Arti visive [13]
Geografia [8]
Religioni [8]
Teatro [7]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]

Psicologia della forma

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia della forma Wolfgang Metzger di Wolfgang Metzger Psicologia della forma sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] Psychologie, vol. I, t. 1, Göttingen 1966, pp. 693-744. Metzger, W., Psychologie in der Erziehung, Bochum 1971. Münsterberg, H., Grundzüge der Psychologie, Leipzig 1900, 19182. Münsterberg, H., Psychological atomism, in ‟Psychological review", 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Press, 1996. Sohn, A., Weber, H. (a cura di), Hauptstädte und global cities an der Schwelle zum 21. Jahrhundert, Bochum: Winkler, 2000. Soja, E., Postmodern geographies: the reassertion of space in critical social theory, London: Verso, 1989. Soja, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] C-260/08, Bundesfinanzdirektion West c. HEKO Industrieerzeugnisse GmbH; 23.2.1984, C-93/83, Zentrag c. Hauptzollamt Bochum e 26.1.1977, C-49/76, Gesellchaft Fuer Ueberseehandel c. Handelskammer Hamburg). L’origine preferenziale, invece, si sostanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno Internazionale (Roma, giugno 1989), Roma 1990; W. Spickermann, Mulieris ex voto. Untersuchungen zur Götterverehrung von Frauen im römischen Gallien und Rätien (1.-3. Jahrhundert n.Ch.), Bochum 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] : Giovane arte svizzera, Milano 1972 (testi di G. Schönenberg e T. Kneubühler); Profile X - Schweizer Kunst heute, Bochum 1972 (testi di M. Staber e G. Schönenberger); Arte contemporanea svizzera, Collezione Banca del Gottardo, Lugano 1979 (testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] , pp. 343-59; A. Hauptmann, 5000 Jahre Kupfer in Oman, I. Die Entwicklung der Kupfermetallurgie vom 3. Jahrtausend bis zur Neuzeit, Bochum 1985; B. Vogt, Zur Chronologie und Entwicklung der Gräber des späten 4.-2. Jtsd. v. Chr. auf der Halbinsel Oman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Mittelalter. Festschrift für Franz-Josef Schmale zu seinem 65. Geburtstag, a cura di D. Berg-M.W. Goetz, Bochum 1989, pp. 39-59; M. Borgolte, Petrusnachfolge und Kaiserimitation. Die Grablegen der Päpste, ihre Genese und Traditionsbildung, Göttingen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , The Arch of Nero in Rome, cit., pp. 40-50; R. Peters, Dekorative Reliefs an römischen Ehrenbögen in Südgallien (diss. Ruhr Univ.), Bochum 1986. - Aix-les-Bains (244): J. Prieur, art.cit., pp. 460-468. Arles: c.d. Arc du Rhône (248): Α. von Gladiss ... Leggi Tutto

Pop art

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pop art Filiberto Menna di Filiberto Menna Pop art sommario: 1. Definizione.  2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana.  4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] in altre situazioni europee. Nell'ambito delle esperienze tedesche questa convergenza si registra in occasione di una mostra tenuta a Bochum nel 1971, con il titolo Markierungen-71, con opere di Peter Brlining, Bernd Damke, Winfred Gaul, Horst Lerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – MICHELANGELO PISTOLETTO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pop art (3)
Mostra Tutti

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , s.v. Anima, in EI, III, 1929, pp. 361-364. L. Norpoth, Der Pseudo-Augustinische Traktat "De spiritu et anima", München 1924 (Köln-Bochum 19712). E. Peillaube, J. Bainvel, s.v. Ame, in DTC, I, 1930, coll. 968-1041. L. Reypens, s.v. Ame, in DS, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
archeometallurgia
archeometallurgia s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e ricostruisce il contesto evolutivo di popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali