L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] riscontra una maggiore varietà nelle forme abitative, che vanno dalle case di grandi dimensioni a pianta trapezoidale di Bochum-Hiltrop (Germania), ai due piccoli ambienti rettangolari con tetto a spiovente di Golderberg (Svezia), alle palafitte ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] come quella britannica di Cambridge, oppure la creazione di nuove università di altissimo livello come la Ruhr-Universität di Bochum, o ancora la trasformazione del parco in una sorta di prolungamento di grandi centri di ricerca tecnologica di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Press, 1996.
Sohn, A., Weber, H. (a cura di), Hauptstädte und global cities an der Schwelle zum 21. Jahrhundert, Bochum: Winkler, 2000.
Soja, E., Postmodern geographies: the reassertion of space in critical social theory, London: Verso, 1989.
Soja, E ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno Internazionale (Roma, giugno 1989), Roma 1990; W. Spickermann, Mulieris ex voto. Untersuchungen zur Götterverehrung von Frauen im römischen Gallien und Rätien (1.-3. Jahrhundert n.Ch.), Bochum 1994. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , s.v. Anima, in EI, III, 1929, pp. 361-364.
L. Norpoth, Der Pseudo-Augustinische Traktat "De spiritu et anima", München 1924 (Köln-Bochum 19712).
E. Peillaube, J. Bainvel, s.v. Ame, in DTC, I, 1930, coll. 968-1041.
L. Reypens, s.v. Ame, in DS, I ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Humanität, Stuttgart 1972².
Vogt, J., Brockmeyer, N. (a cura di), Bibliographie zur antiken Sklaverei, 2 voll., Bochum 1976, 1983².
Volkmann, H., Die Massenversklaverungen der Einwohner eroberter Städte in der hellenistisch-römischen Zeit, Wiesbaden ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] literature. Prose fiction, 1975-1991, Cambridge 1993.
D. Kretschmar, Die sowietische Kulturpolitik von 1970 bis 1985, Bochum 1993.
Letteratura e società in Europa Orientale. Analisi di una transizione, Quaderno monografico di Europa Orientalis, 1994 ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
archeometallurgia
s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e ricostruisce il contesto evolutivo di popolazioni...